VOCE
rovigo
05.09.2025 - 14:00
Arte in mostra per la solidarietà. Il centro commerciale La Fattoria al fianco di Alice Rovigo Odv per sostenere il progetto “Passo a prenderti”, che prevede la creazione di un servizio di trasporto disabili dal capoluogo e dai paesi limitrofi verso Villanova del Ghebbo, dove sono attivi - dal 2020 - percorsi di musicoterapia per persone afasiche e l’attività fisica adattata per ictus nella sala polivalente del Comune polesano. Attività, queste, inserite nel piano di zona dell’Ulss 5 Polesana.
Il progetto “Passo a prenderti”, che avrà nella Croce Rossa di Rovigo il partner che gestirà il servizio di trasporto, prenderà il via a ottobre per terminerà nel maggio del prossimo anno, e sarà dedicato a nove persone disabili. Il costo del progetto è di circa seimila euro.
Per finanziare il progetto, Alice Rovigo si prepara dunque a lanciare una campagna di raccolta fondi, in collaborazione con Banca Annia, che sosterrà una parte del progetto: tramite la piattaforma Ideaginger, un team di esperti di crowdfunding aiuterà la nostra associazione a raggiungere l’obiettivo di raccogliere i seimila euro necessari.
In questo ambito, un partner importante della raccolta fondi sarà proprio il centro commerciale La Fattoria che, fino a domenica, ospita una mostra di quadri di tre artisti polesani e di alcuni artisti disabili. Nell’occasione, saranno anche pubblicizzati i corsi di musicoterapia e attività fisica adattata col trasporto gratuito. L’evento di apertura della raccolta fondi, negli spazi del centro commerciale, è in programma per la giornata di domani. La raccolta durerà per 30 giorni, per poter poi partire a ottobre con il servizio.
L’afasia è una condizione neurologica che colpisce la capacità di comunicare a causa di un ictus. La musicoterapia aiuta gli afasici a mantenere l’abilità del linguaggio che viene recuperata con la logopedia, e a esprimere emozioni e pensieri.
Inoltre la musica può aiutare a ripristinare la memoria e la capacità di ricordare, poiché è spesso associata a emozioni e esperienze positive. Può aiutare a aumentare la motivazione e la partecipazione attiva degli afasici nel processo di riabilitazione perché migliora la coordinazione motoria e la capacità di eseguire movimenti ritmici. Infine la musicoterapia come attività di gruppo aiuta la socialità, migliora l’umore e riduce lo stress e l’ansia, che sono aspetti comuni negli afasici.
L’attività fisica adattata per l’ictus è invece un programma di esercizi fisici personalizzato per persone che hanno subito un ictus cerebrale. L’obiettivo di questo programma è di aiutare le persone con ictus a ripristinare la funzionalità motoria, a migliorare la mobilità e a ridurre il rischio di complicazioni future. L’attività fisica adattata aiuta a ridurre il rischio di cadute o le contratture muscolare. Migliora la stabilità e l’equilibrio. Inoltre l’attività fisica adattata migliora la qualità di vita delle persone con ictus, riducendo la dipendenza dagli altri, migliorando l’autonomia nelle attività quotidiane. Infine l’attività fisica adattata essendo una ginnastica di gruppo crea dei momenti di socialità e incontro, quindi può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, migliorando l’umore.
Il progetto “Passo a prenderti” comprende: veicoli accessibili attrezzati per il trasporto di persone con disabilità, dotati di rampe e spazi per sedie a rotelle; personale formato per assistere le persone con disabilità durante il trasporto, garantendo la loro sicurezza e comfort; un sistema di prenotazione e pianificazione dei trasporti per garantire la massima efficienza e puntualità e un sistema di monitoraggio e valutazione del servizio per garantire la qualità e l’efficacia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE