VOCE
bottrighe
10.09.2025 - 08:00
Si stanno per concludere i festeggiamenti per il 60esimo anniversario del gruppo folkloristico “Bontemponi” di Bottrighe, caratterizzati da momenti di grande emozione.
Protagonista assoluta la mostra foto-video-documentaria, inaugurata venerdì scorso nella sala Cordella, che ha raccolto oltre 400 immagini, organizzate in 27 cartelloni, raccontando la storia del gruppo dal 1965 a oggi. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Massimo Barbujani, del presidente dell’associazione Roberto Marangoni, dell’onorevole Nadia Romeo e dell’assessore regionale Cristiano Corazzari. Numerosi anche i sindaci e rappresentanti dei comuni vicini, il parroco don Massimo Barison e altre autorità locali, che hanno espresso stima e affetto per il gruppo definito “un’istituzione e ambasciatore delle tradizioni polesane”.
Presenti, tra gli altri, l’onorevole Nadia Romeo, per la Regione Veneto l’assessore Cristiano Corazzari e la consigliera Laura Cestari, i sindaci Michele Grossato, Moreno Gasparini, Nicola Zanca, Marco Rossi, i consiglieri comunali di Porto Viro Francesca Ruzza, Sante Crepaldi e Doriano Mancin, Angelo Zanellato della Polesine Film Commission e Sandro Garbin di Fidas Polesana. La mostra, curata dalla vice presidente Lorella Guarnieri e dal segretario Nicola Donà, ha accolto visitatori di ogni età, ex componenti e cittadini, tutti uniti nel celebrare sei decenni di storia, musica e iniziative di solidarietà.
Il momento clou dei festeggiamenti è stata la “Serata dei ricordi”, sabato scorso nella sala polivalente “Loris Cominato”, dedicata al compianto direttore del gruppo. La serata, completamente esaurita, ha alternato canti popolari a testimonianze di storici membri del gruppo come Giordano Bergantin e Gianfranco Gregnanin, oltre a interventi di amici, autorità e personalità locali. Durante l’evento, il vice sindaco Federico Simoni ha consegnato al gruppo una pergamena di riconoscimento, mentre il senatore Bartolomeo Amidei e altri ospiti hanno espresso parole di stima e affetto.
Un momento di grande significato è stato il contributo benefico dei “Bontemponi” all’associazione “Parkinson” Rovigo, consegnato a Stefano Pavan dalle mani del sindaco di Rovigo, Valeria Cittadin, madrina della “Serata d’onore 2025”. La serata si è conclusa con l’inno del gruppo “Oh! Bottrighe”, seguito dal taglio della maxi torta e dal brindisi finale. La mostra sarà nuovamente inaugurata ad Adria venerdì 12 settembre alle 17 e resterà aperta fino a domenica 14, offrendo un’occasione imperdibile per rivivere la storia dei Bontemponi e celebrare le tradizioni del Polesine.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE