VOCE
adria
11.09.2025 - 14:00
Emozione e orgoglio polesano sono stati i veri protagonisti della presentazione del nuovo film di Anita Gallimberti, “Mi a ne digo gninte... ma gnanca a taso!”, ospitata nello spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior nell’ambito dell’82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
La regista adriese, accompagnata da oltre 80 tra attori, collaboratori e sostenitori polesani, ha portato al Lido un’opera che racconta vent’anni di vita di una giovane donna sulle rive del Po, intrecciando quotidianità e leggerezza, e restituendo al pubblico scorci autentici della nostra terra: da Canalnovo a Loreo, da Adria a Baricetta. Accanto alle protagoniste Giulia Lodo e Velia Ganzerla, sullo schermo compaiono tanti volti locali, oltre alla stessa Gallimberti che, oltre a dirigere, ha firmato anche il montaggio con Giovanni Stoppa. Le musiche originali sono state composte da Luca Scanavacca, mentre la post-produzione porta la firma di Francesco Pedrocco.
A Venezia, la regista ha espresso gratitudine all’assessore regionale Cristiano Corazzari per l’ospitalità garantita negli anni nello spazio del Veneto e per aver seguito da vicino quasi tutte le sue prime visioni. “Un risultato che ci rende orgogliosi di un traguardo prestigioso com’è la Mostra del Cinema di Venezia. Grazie a tutti coloro che hanno reso speciale questa presentazione di cinema e cultura polesana” – ha dichiarato Corazzari. Durante l’incontro, Corazzari ha annunciato un concorso per attori e realtà locali del Veneto, ispirato agli ultimi lavori della regista. Gallimberti, dal canto suo, ha proposto di promuovere e diffondere opere di valore storico come “El canfin de vero” e “Disime la vostra”, testimonianze della memoria contadina e popolare veneta.
L’evento è stato arricchito dalla presenza del presidente della veneto film commission Luigi Baccialli, del senatore Bartolomeo Amidei, già vicino alla regista in occasione di una proiezione al Senato, dell’assessore regionale Valeria Mantovan e del sindaco di Villanova Marchesana, dove si sono svolte delle riprese del film, Maurizio Cagnoni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE