Cerca

rovigo

Musica, diritti, ambiente

Il grande festival

Musica, diritti, ambiente

Civica per Rovigo presenta la prima edizione del FutuRo’ festival, che si terrà domani e domenica in piazza Jerry Masslo (ex Cepol). Due giorni di dibattiti, laboratori, musica e socialità per coltivare visioni comuni e costruire, insieme alla cittadinanza, un futuro per Rovigo. La scelta di Piazza Jerry Masslo non è casuale: un luogo dedicato a un simbolo di dignità, accoglienza e diritti, che vogliamo rendere nuovamente centrale nella vita della città.

Il FutuRo’ festival è molto più di una festa: è un’occasione per portare la politica fuori dalle istituzioni e dentro le piazze, per incontrare direttamente i cittadini e confrontarsi sui temi che riguardano la vita quotidiana della comunità.

Al centro del programma ci saranno dibattiti politici su ambiente, sanità pubblica, lavoro e integrazione, con ospiti, esperti e associazioni del territorio e non solo; laboratori partecipativi e creativi aperti a tutte le età; musica e spettacoli con artisti locali; un’area giochi per bambini e famiglie e uno spazio ristoro curato da realtà locali.

Durante il festival sarà attivo anche uno spazio di ascolto politico, dove i consiglieri comunali e i rappresentanti della Civica per Rovigo saranno a disposizione per raccogliere proposte, segnalazioni e idee dei cittadini. “Desideriamo ringraziare - è stato detto dagli organizzatori - i nostri sponsor per il sostegno e la collaborazione che ci permettono di dare vita a questa iniziativa”.

La giornata di sabato si aprirà alle 16 con il laboratorio creativo – pittura nell’area parrocchia Santa Maria delle Rose. Alle 18.30 l’incontro “Che aria tira a Rovigo?” Con Luca Mercalli (in collegamento) presidente della società meteorologica italiana, Edoardo Ferrara, meteorologo e responsabile redazione 3B meteo, Giulia Bacchiega, presidente Legambiente Rovigo, Elena Biasin, capogruppo Lista Civica per Rovigo. Alle 22 il concerto Zona bro, Prhome e Dope one.

Domenica il laboratorio di scrittura (alle 16). Alle 18.30 presentazione dello sportello “Diritto alla salute nella sanità pubblica di Rovigo”. Alle 17 “Boschi di pianura, che futuro?” Alle 20 chiusura musicale con Pentium dj.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Ultimo Video