VOCE
polesella
12.09.2025 - 05:00
Villa Morosini a Polesella riapre al pubblico e partono le prime iniziative di visitazione ed eventi organizzate dalla società AquaLab nella storica e prestigiosa dimora.
Il maestoso edificio, infatti, si appresta a riaprire i battenti al pubblico, dopo la pausa estiva, grazie alla sinergia tra l’ingegner Luciano Zerbinati, proprietario della villa e della prestigiosa collezione d’arte che risiede al suo interno, e la Società AquaLab che gestisce diversi musei e siti culturali del territorio della provincia di Rovigo.
Villa Morosini del Doge Francesco fu costruita nella seconda metà del XVI secolo, modificata da classica a barocca nel XVII e completamente restaurata in anni recenti. Si trova a due passi dal centro di Polesella, in provincia di Rovigo, lungo l’argine sinistro del fiume Po ed è una delle più belle Ville del Polesine. L’arte abita la villa attraverso la ricca collezione dove spiccano opere degli artisti veneziani più noti come Vedova, Santomaso, Pizzinato, Birolli, insieme ai romani Guttuso, Corpora, Turcato, Perilli e Consagra. Non manca l’arte moderna, grazie a Andy Warhol e altri esponenti del XX secolo, mentre tra i dipinti antichi, si segnalano quadri di Gianbattista Tiepolo, di Sebastiano Ricci e di Giovanni Battista Piazzetta, oltre all’Annunciazione del Bronzino e l’Allegoria del merito di Gregorio Lazzarin. La collezione si compone anche di riproduzioni della città di Venezia eseguite dai grandi vedutisti del ‘700. Inoltre, in Villa è presente il famoso salottino rosso nel quale Peggy Guggenheim ospitava artisti e pittori al Ristorante all’Angelo di Venezia. Inoltre la Villa risulta location di eventi e di mostre d’arte, rivestendo quindi un ruolo espositivo di rilievo nazionale.
Villa Morosini da domenica 14 sarà aperta e visitabile: sabato pomeriggio, 14.30-18.30 (dal 15 settembre al 15 novembre e dal 15 marzo al 15 giugno) e domenica mattino e pomeriggio, 9.30-13.00 / 14.30-18.30. Il costo del biglietto d’ingresso, acquistabile in loco e sul sito web www.villamorosini.it, è il seguente: tariffa intero euro 10,00; tariffa ridotto euro 5,00 per gruppi superiori alle 25 persone e under 18. Tariffa omaggio per gli under 6 anni, giornalisti con tesserino, persone con disabilità e loro accompagnatore, guide e accompagnatori turistici se in accompagnamento ad un gruppo, personale docente delle Istituzioni scolastiche o universitarie se in accompagnamento ad un gruppo di studenti. Una collezione tutta da scoprire grazie al servizio di visite guidate per singoli visitatori attivo ogni sabato, domenica e festivi, con due slot orari: sabato alle ore 16.00 e domenica alle ore 11.00 e 16.00, al costo di euro 5,00 a persona. Per gruppi, comitive e scolaresche è possibile concordare aperture straordinarie e visite guidate ad hoc.
Saranno previste iniziative ed eventi culturali con l’intento di valorizzare la Villa attraverso attività che permettano di godere del suo antico fascino, capaci inoltre di porre l’accento sulla preziosa collezione. Un altro obiettivo sarà quello di mettere in relazione Villa Morosini con le altre importanti realtà culturali e ville del territorio.
In occasione della riapertura di villa Morosini, domenica 14 settembre, alle 9.30, si svolgerà un momento inaugurale che vuole sancire simbolicamente l’avvio della nuova stagione grazie ad una passeggiata guidata, alle 11.00, tra le sontuose stanze di villa Morosini per conoscere ed approfondire insieme le meravigliose opere pittoriche. Al termine è previsto un aperitivo di benvenuto per brindare assieme al nuovo inizio. Un’occasione per riscoprire la bellezza della Villa e trascorrere piacevoli momenti in compagnia dell’arte e della bellezza. Visita guidata a pagamento: 15 euro a persona; ridotto (under 18 anni) 10 euro. Costo comprensivo di ingresso, visita guidata e aperitivo. E’ richiesta la prenotazione ai recapiti della villa entro domani, sabato 13. Info a 389 1745766 e prenotazioni@villamorosini.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE