Cerca

L’iniziativa

In cattedra l’elemento essenziale

Acquevenete presenta il nuovo progetto riservato alle scuole “Piacere di conoscerti, acqua”

In cattedra l’elemento essenziale

L’acqua ci accompagna ogni giorno, ma quanto ne sappiamo davvero? A porre questa domanda su un elemento tanto fondamentale e prezioso quanto forse non troppo considerato in tutta la sua importanza, è Acquevenete, gestore del servizio idrico integrato in Polesine e in gran parte del Veneto per un totale di 107 Comuni, che illustra l’iniziativa “Piacere di conoscerti, acqua”.

“A scuola, vogliamo insegnare a riconoscerla, capirla e proteggerla. Acquevenete rinnova il proprio impegno verso le giovani generazioni con un percorso del tutto nuovo, gratuito e pensato per crescere insieme agli studenti e alle studentesse: dalla scoperta alla cura, dal gesto quotidiano alla responsabilità condivisa. Il progetto è rivolto a infanzia, primaria e secondaria di primo grado del territorio”.

Luigina Rossi, responsabile educazione ambientale di Acquevenete rimarca: “Quest’anno presentiamo un progetto nuovo nella forma ma con gli obiettivi di sempre: accompagniamo le classi per tutto l’anno, intrecciando laboratorio, racconto e visita agli impianti. Conoscere l’acqua significa imparare a prendersene cura ogni giorno, con gesti semplici e consapevoli.”.

Non si tratta di un incontro isolato, ma, si spiega, di “un cammino educativo che si snoda negli anni, alternando momenti in classe e uscite sul territorio. Gli studenti lavorano con laboratori, giochi, esperienze sensoriali, Stem & coding e strumenti narrativi come il kamishibai, guidati da educatrici ed educatori specializzati. In primavera, il percorso si apre all’esterno con visite al Centro Acquambiente a Valle San Giorgio e agli impianti di potabilizzazione e depurazione, per vedere da vicino come l’acqua viene presa in carico, trattata e restituita all’ambiente. Così la conoscenza diventa esperienza concreta”.

A chi si rivolge questo progetto? “Le proposte - spiega ancora Acquevenete - sono calibrate per fasce d’età e promuovono curiosità, spirito scientifico e cittadinanza attiva, con l’obiettivo di rendere ciascuno parte della tutela di una risorsa comune. Tutte le attività sono gratuite. Docenti e dirigenti possono consultare la pagina ‘Attività didattiche 2025–26’ sul sito di Acquevenete per il dettaglio delle proposte e le modalità di iscrizione (entro il 30 settembre). Per continuare il lavoro in aula e a casa, docenti e studenti possono usare Viveracqua Academy, la piattaforma dei gestori idrici pubblici del Veneto con risorse, giochi e video didattici. L’accesso è libero”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400