Un nuovo capitolo si apre per la prestigiosa Villa Morosini a Polesella. Dopo la pausa estiva, la storica dimora riapre le sue porte al pubblico, grazie a una nuova e importante sinergia tra il proprietario, l'ingegner Luciano Zerbinati, e la società AquaLab, già nota per la gestione di numerosi siti culturali nel Polesine.
Situata lungo l'argine sinistro del Po, a pochi passi dal centro di Polesella, Villa Morosini è un vero gioiello architettonico. Costruita nel XVI secolo, la villa conserva il fascino del passato, arricchito da un recente e meticoloso restauro. Ma a renderla unica è la sua incredibile collezione d'arte, che abbraccia secoli di storia e stili diversi.
All'interno di Villa Morosini, l'arte vive e respira. I visitatori potranno ammirare una ricchissima raccolta di opere che spaziano dall'arte antica a quella moderna. Tra i dipinti antichi, spiccano nomi del calibro di Gianbattista Tiepolo, Sebastiano Ricci e Giovanni Battista Piazzetta, insieme all'Annunciazione del Bronzino e all'Allegoria del merito di Gregorio Lazzarin. Il XX secolo è rappresentato da opere di maestri veneziani come Vedova, Santomaso e Pizzinato, e da artisti romani come Guttuso e Turcato. Non manca un tocco internazionale grazie a Andy Warhol e altri esponenti dell'arte moderna.
Un'ulteriore chicca è il celebre "salottino rosso", dove la leggendaria Peggy Guggenheim era solita ospitare artisti e pittori. La villa ospita inoltre una pregiata collezione di riproduzioni della città di Venezia eseguite dai grandi vedutisti del '700. La riapertura al pubblico è fissata per domani, domenica 14 settembre, con un evento inaugurale che prenderà il via alle 9:30. Alle 11:00 è prevista una passeggiata guidata tra le sontuose sale della villa, seguita da un brindisi con un aperitivo di benvenuto, per celebrare questo nuovo inizio.
Il costo per la visita guidata con aperitivo è di 15 euro a persona (ridotto 10 euro per gli under 18), con prenotazione obbligatoria entro sabato 13 settembre. Da quel momento, Villa Morosini sarà regolarmente aperta al pubblico. Gli orari di visita prevedono aperture il sabato pomeriggio (14:30 - 18:30) e la domenica (9:30 - 13:00 e 14:30 - 18:30). Il biglietto d'ingresso intero costa 10 euro, con riduzioni per gruppi e under 18. Per scoprire a fondo la collezione, sono disponibili visite guidate ogni sabato alle 16:00 e ogni domenica e festivi alle 11:00 e alle 16:00, al costo di 5 euro a persona.
L'intento di AquaLab è quello di dare nuovo slancio alla villa, non solo come museo ma anche come fulcro di iniziative culturali e punto di riferimento per il territorio, con l'organizzazione di eventi e mostre. Un'occasione imperdibile per immergersi nella bellezza, nell'arte e nella storia di una delle dimore più affascinanti del Polesine. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 389 1745766 o inviare una mail all'indirizzoprenotazioni@villamorosini.it.
"Con l'apertura della villa riprenderanno anche le mostre di artisti contemporanei e del passato", ha dichiarato l'ingegner Luciano Zerbinati, proprietario di Villa Morosini. "Tra queste, sicuramente una dedicata a Remo Brindisi e una sulla Pop Art di artisti viventi. Sono in corso contatti con il professor Vittorio Sgarbi affinché possa essere lui a inaugurare alcune di queste esposizioni". La villa, nel corso degli anni, si è già distinta come sede di importanti eventi espositivi. In passato, ha ospitato con successo mostre di artisti di fama internazionale. Si ricordano in particolare l'esposizione di Virgilio Guidi, che si è tenuta nel 2023, e una mostra su Andy Warhol, in collaborazione con la stilista Regina Schrecker, che ha avuto luogo dall'8 ottobre 2023 al 21 gennaio 2024, e che è stata poi prorogata fino al 4 febbraio 2024.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE