VOCE
Taglio di Po
15.09.2025 - 23:00
Sono stati tre giorni intensi quelli vissuti a Taglio di Po con la visita della delegazione di Omišalj, la cittadina croata gemellata dal 1993. A dare il benvenuto agli ospiti sono stati il sindaco Layla Marangoni, il vicesindaco Matteo Sacchetti e il presidente dell’associazione “Amici di Taglio di Po Omisali”, Giuseppe Crepaldi, insieme a tanti cittadini che hanno voluto testimoniare l’importanza di questo legame ultratrentennale.
Nel suo intervento ufficiale, il vicesindaco Sacchetto ha sottolineato il valore simbolico della fascia tricolore indossata per l’occasione: “Questo è un momento istituzionale importante per la mia comunità perché ribadiamo un accordo che dura da 32 anni. Più della forma, però, contano le giornate passate insieme. Abbiamo superato le distanze e le barriere linguistiche dimostrando che l’amicizia è il cuore del gemellaggio. Mi sono sentito a casa quando sono stato due volte a Omišalj, e spero che anche voi vi siate sentiti a casa qui”.
Il vicesindaco ha ringraziato calorosamente chi ha reso possibile questo percorso, da Giuseppe “Beppe” Ofe, definito “il motore di tutto”, fino a Doriano Moschini e a tutti i volontari che hanno contribuito con impegno e passione.
Particolarmente toccante è stata la risposta della rappresentante croata, la presidente del consiglio comunale di Omišalj Dunja Mihelec che ha ricordato il sostegno ricevuto negli anni più difficili: “Voi siete stati al nostro fianco quando vivevamo momenti drammatici, durante la guerra. Non lo dimenticheremo mai, noi e i nostri figli. Vi siamo profondamente grati. Spero che nessuno in futuro distrugga quanto abbiamo costruito insieme, ma che, al contrario, si continui a rafforzare questa amicizia per un futuro migliore”.
Il legame tra Taglio di Po e Omišalj si conferma così saldo e vitale, alimentato da ricordi condivisi, gesti di solidarietà e dall’impegno di chi, con convinzione, crede che il gemellaggio non sia solo una firma su una targa, ma un cammino comune che unisce comunità e persone oltre i confini.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE