Cerca

adria

Adrikà, debutto da 500 presenze

Vince il primo premio “In carne e bronzo”, sul santuario di San Casciano. Un successo

Adrikà, debutto da 500 presenze

Si è chiusa con un bilancio più che positivo la prima edizione di Adrikà – rassegna internazionale di cinema archeologico di Adria e del Delta, che dal 12 al 14 settembre ha animato Adria, e Loreo e Porto Tolle con proiezioni, incontri ed esperienze legate al mondo dell’archeologia e della valorizzazione del territorio.

Il film vincitore del premio del pubblico, con il punteggio di 8.6/10 voti è risultato “In carne e bronzo. Il santuario di S. Casciano dei Bagni” di Eugenio Farioli Vecchioli, una produzione Rai del 2024. Al secondo posto, con 8,4/10 voti, Panorami Sommersi. Le origini di Venezia di Samuele Gottardello (2022, Controcampo produzione). Il terzo posto è andato a I leoni di Lissa di Nicolò Bongiorno (2019, Allegria Films produzioni), con 8,3/10.

Il Museo Archeologico Nazionale di Adria ha registrato complessivamente circa 450 ingressi, ai quali si aggiungono una cinquantina di prenotazioni per la visita all’area archeologica di San Basilio, per un totale che ha superato le 500 presenze complessive.

Un ottimo risultato che conferma la bontà della formula scelta e apre la strada a una seconda edizione ancora più ricca e internazionale. L’esperienza di Adrikà proseguirà idealmente il 27 e 28 settembre con le Giornate Europee del Patrimonio, in occasione delle quali il 27 sera vi sarà l’apertura straordinaria serale al pubblico dei depositi sotterranei del Museo (prenotazioni presso il museo 0426.21612), offrendo un’ulteriore opportunità di scoperta del patrimonio culturale.

“Siamo molto soddisfatti della risposta del pubblico a questa prima edizione – commenta Alberta Facchi, direttrice del Museo archeologico nazionale di adria. La rassegna ha saputo unire cinema, archeologia e territorio, creando un’esperienza culturale partecipata e inclusiva. L’apertura straordinaria dei depositi sotterranei sarà un ulteriore momento di valorizzazione del museo e del suo legame con la comunità”.

A fare eco è Emanuela Finesso, presidente del Circolo del Cinema “Carlo Mazzacurati”: “Adrikà è nata con l’idea di far dialogare il linguaggio del cinema con la ricchezza archeologica del Polesine. I numeri di questa prima edizione ci incoraggiano a guardare avanti: diamo appuntamento già al prossimo anno con nuove collaborazioni e proiezioni internazionali”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400