VOCE
bergantino
16.09.2025 - 13:33
La biblioteca comunale di Bergantino ha inaugurato il mese di settembre con due interessanti iniziative.
Lo scorso venerdì 5 settembre l'appuntamento è stato in piazzetta Squassabia, a fianco della biblioteca, alle 21:15, con la tradizionale “Notte bianca delle biblioteche” del sistema bibliotecario provinciale, giunta alla 15esima edizione. Il professor Marco Chinaglia ha presentato il libro “L’anarchico a due ruote – Luigi Masetti: il primo cicloviaggiatore italiano. Milano – Chicago e altre imprese di fine ’800”, di Luigi Rossi. Per l'occasione, la biblioteca ha effettuato un'apertura straordinaria, con servizio di prestito, dalle 21 alle 23. Il giorno successivo, alle 16, in auditorium, si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso letterario “Le voci del Po”. Il concorso, promosso dalla biblioteca e inserito nel progetto “Nuovo sprint alla lettura”, finanziato dal Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del comune di Bergantino.
Durante la cerimonia, dopo i saluti del sindaco, Adriano Stefanoni, e l’intervento del vicesindaco, Lara Chiccoli, il presidente del comitato biblioteca, Matteo Stefani, ha ringraziato l'amministrazione comunale per la collaborazione, le bibliotecarie Elvia Arcellaschi e Mery Grazia per il lavoro portato avanti, la giuria che ha valutato i componimenti e l’associazione ambientalistica Airone. La giuria era costituita da Corrado Ferri, Sondra Coizzi, Claudio Bellati, Morena Tonini e Annalisa Boschini.
Questi i vincitori: nella categoria adulti, sezione narrativa, al primo posto si è classificato Edoardo Ferri con il racconto “Pedali”; al secondo, Stefano Chieregato con “Il palombaro” e al terzo Alice Montagnini con “Pioppo”, mentre una menzione speciale è andata a Elena Cavazzi per il suo racconto “La prima notte”. Nella categoria adulti, sezione poesia, la vittoria è andata a Federica Simonetto per il suo componimento "Il Po umanissimo fiume"; secondo classificato è stato Cristiano Ferrari con “Un Po di suggestioni”; terza Simonetta Vignoli con “Incastonato nell'anima”.
Una menzione speciale è andata a Camilla Bertaglia per il suo racconto “La storia di Pinna e Arcobaleno”, nella categoria under 13, sezione narrativa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE