VOCE
l’evento
16.09.2025 - 06:00
Rovigo diventa il centro di un grande appuntamento nazionale, dal 18 al 20 settembre 2025 la città ospiterà la terza edizione del festival di Storia del lavoro, promosso dalla Società italiana di storia del lavoro (Sislav) con il patrocinio e la collaborazione dell’associazione Minelliana. Dopo Lecce (2019) e Pistoia (2022), la scelta di Rovigo premia la sua vivacità culturale e il suo ruolo di crocevia storico tra migrazioni, ambiente e trasformazioni sociali.
Il festival, nato per avvicinare la storia del lavoro alla cittadinanza e uscire dall’ambito accademico, riunisce studiosi, ricercatori e cittadini in un dialogo che attraversa passato, presente e futuro. L’iniziativa è resa possibile grazie al Comune di Rovigo, alla Cgil di Rovigo e all’Archivio storico nazionale Cgil, al dipartimento di giurisprudenza dell’università di Ferrara, ai dipartimenti di scienze storiche, geografiche e dell’antichità e di scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’università di Padova, oltre a partner privati come la libreria Il Libraccio.
La prima giornata, giovedì prossimo, si aprirà alle 17 all’Urban digital center di via Nicola Badaloni, con la lectio magistralis di Michele Nani, ricercatore presso il Cnr - Istituto di studi sul Mediterraneo e tra i maggiori esperti di storia delle popolazioni e del lavoro. Nani, che ha dedicato importanti ricerche alla bassa Pianura padana, offrirà uno sguardo che lega il Polesine alle grandi trasformazioni sociali italiane. Sempre giovedì, alle 18.30 nello stesso spazio, il seminario inaugurale “Ambiente e Lavoro nel territorio del Polesine”, curato da Sislav e dall’associazione Minelliana, porrà al centro il rapporto tra identità ambientale e storia del lavoro del Polesine, coinvolgendo studiosi e comunità locali.
Le giornate di venerdì 19 e sabato 20 settembre ospiteranno un ricco calendario di tavole rotonde, seminari, presentazioni di libri, workshop didattici, proiezioni cinematografiche e mostre. Tra i temi affrontati: il legame fra acqua e lavoro, la deindustrializzazione, il caporalato e lo sfruttamento agricolo, le migrazioni e il razzismo nel Novecento, le culture della protesta e le forme di organizzazione sindacale.
Tra i momenti più attesi, la mostra “Peace and care. Storie di lotta e resistenza” e il Brickstory Workshop, che utilizza i Lego come strumento educativo per raccontare la storia del lavoro.
L’evento coinvolgerà diversi luoghi simbolo di Rovigo - Urban digital center, palazzo della Gran Guardia, Palazzo Angeli, Camera del lavoro, cinema teatro Duomo e libreria Il Libraccio - trasformando il centro cittadino in uno spazio aperto di incontro e partecipazione. Con esperti di fama nazionale e internazionale, il festival di Storia del lavoro 2025 si conferma un appuntamento culturale di rilievo, che intreccia memoria storica, attualità e prospettive future. Rovigo diventa così il nuovo epicentro di una riflessione collettiva sul lavoro, sulle sue radici e sulle sfide che attendono le prossime generazioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE