VOCE
adria
17.09.2025 - 09:00
Alessandro Piva, di Adria, sta portando avanti, già da due anni, un enorme progetto che ha lo scopo di valorizzare e far conoscere il Delta Antico. Con il patrocinio di ben 52 comuni, compreso quello del Comune di Adria che proprio la scorsa settimana, in Sala Cordella, dall’1 al 7 settembre, ha dato modo di dare visibilità alla mostra “Magico Delta orizzonte Polesine”, la missione del fotografo e animatore turistico si sta realizzando passo dopo passo, per quanto non sia un lavoro nato ieri: è infatti l’esito di una vita spesa per far conoscere, attraverso pubblicazioni e scatti fotografici, le meraviglie del Delta del Po, in tutte le ore, da quelle mattutine, sino alla bellezza dei tramonti che colorano l’orizzonte, tra campi e acqua. Il percorso espositivo è iniziato in occasione dell’Ottobre rodigino nel 2023, in sala Celio, e sta proseguendo comune per comune, con la collaborazione, talvolta, anche delle scuole.
“Con questa terza pubblicazione associata alla mostra fotografica – ha detto Piva – ho cercato di fare un lavoro sul Delta del Po moderno, concentrandomi sui nove comuni che rappresentano un territorio enorme, che forma una sua identità. C’è ancora molta confusione a riguardo, tra Delta antico e moderno, anche nei programmi divulgativi talvolta si fanno errori e, quando li sento, capisco quanto sia importante parlarne”.
Piva, infatti, ha esposto a Roma, ma anche a Sanremo, Verbania e in molti altri posti. E già è pronto per un nuovo progetto: “A fine ottobre, sono stato invitato a presenziare alla fiera di Ferrara. Questo, per me, è un importante traguardo al fine di divulgare sempre più e meglio in territorio che comunque condividono una storia. Un altro messaggio importante che voglio lasciare riguarda l’ambiente, l’aspetto e l’amore che per esso si devono avere data la fragilità del contesto naturale. Io considero la mia mostra, no profit, il patrimonio culturale del Polesine ed è a disposizione di tutti, in maniera libera perché bisogna diventare sempre più consapevoli di questo territorio. Non mi stancherò mai di procedere in questa divulgazione, che continuerà anche negli anni a venire”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE