Cerca

lendinara

Marco Rizzo scalda il dibattito

Partecipazione massiccia

Marco Rizzo scalda il dibattito

Domenica 14 settembre, nella Sala Civica di Riviera del Popolo 371, si è tenuto un incontro pubblico che ha richiamato una partecipazione straordinaria. L’occasione è stata la presentazione del libro di Marco Rizzo, intitolato provocatoriamente “Riprendiamoci le chiavi di casa”, un titolo che è già tutto un programma.

Il manifesto dell’evento, divulgato nei giorni precedenti, annunciava un pomeriggio di riflessione e confronto, con il saluto istituzionale del sindaco Francesca Zeggio e la moderazione affidata a Luigi Viaro. E le aspettative non sono state deluse. La sala era gremita all’inverosimile, segno evidente di un desiderio diffuso di ascolto e partecipazione. Marco Rizzo, noto per il suo stile diretto e senza filtri, ha offerto un’analisi lucida e pungente dello stato attuale della politica italiana. Ha criticato apertamente la qualità della classe dirigente, sollevando interrogativi condivisi da molti cittadini. Ma l’incontro è andato ben oltre la presentazione del libro.

Si è parlato di elezioni regionali, politica estera, conflitti internazionali e del rischio concreto di una nuova guerra mondiale. “Il suo intervento ha stimolato il dibattito, lasciando il pubblico attento e partecipe - hanno commentato gli organizzatori - a dimostrazione che c’è ancora voglia di confrontarsi su temi cruciali”. L’incontro con Rizzo segue di pochi giorni la presentazione del libro di Angelo Cresco, e si inserisce in un percorso più ampio che punta a innalzare il livello del dibattito pubblico e delle competenze degli amministratori locali.

In programma ci sono nuove presentazioni e momenti di formazione dedicati a chi si occupa della cosa pubblica. “L’idea è quella di abituare i nostri rappresentanti al confronto e al dialogo costruttivo, per imparare a risolvere i problemi concreti della comunità al di là delle appartenenze politiche”. Un’iniziativa che va nella direzione giusta, puntando sull’unica risorsa che può davvero fare la differenza per il futuro del territorio: la qualità delle persone che lo guidano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400