VOCE
lendinara
18.09.2025 - 21:00
Domenica 14 settembre, nella Sala Civica di Riviera del Popolo 371, si è tenuto un incontro pubblico che ha richiamato una partecipazione straordinaria. L’occasione è stata la presentazione del libro di Marco Rizzo, intitolato provocatoriamente “Riprendiamoci le chiavi di casa”, un titolo che è già tutto un programma.
Il manifesto dell’evento, divulgato nei giorni precedenti, annunciava un pomeriggio di riflessione e confronto, con il saluto istituzionale del sindaco Francesca Zeggio e la moderazione affidata a Luigi Viaro. E le aspettative non sono state deluse. La sala era gremita all’inverosimile, segno evidente di un desiderio diffuso di ascolto e partecipazione. Marco Rizzo, noto per il suo stile diretto e senza filtri, ha offerto un’analisi lucida e pungente dello stato attuale della politica italiana. Ha criticato apertamente la qualità della classe dirigente, sollevando interrogativi condivisi da molti cittadini. Ma l’incontro è andato ben oltre la presentazione del libro.
Si è parlato di elezioni regionali, politica estera, conflitti internazionali e del rischio concreto di una nuova guerra mondiale. “Il suo intervento ha stimolato il dibattito, lasciando il pubblico attento e partecipe - hanno commentato gli organizzatori - a dimostrazione che c’è ancora voglia di confrontarsi su temi cruciali”. L’incontro con Rizzo segue di pochi giorni la presentazione del libro di Angelo Cresco, e si inserisce in un percorso più ampio che punta a innalzare il livello del dibattito pubblico e delle competenze degli amministratori locali.
In programma ci sono nuove presentazioni e momenti di formazione dedicati a chi si occupa della cosa pubblica. “L’idea è quella di abituare i nostri rappresentanti al confronto e al dialogo costruttivo, per imparare a risolvere i problemi concreti della comunità al di là delle appartenenze politiche”. Un’iniziativa che va nella direzione giusta, puntando sull’unica risorsa che può davvero fare la differenza per il futuro del territorio: la qualità delle persone che lo guidano.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE