VOCE
porto tolle
18.09.2025 - 07:00
Rivisitare la toponomastica del territorio, giocando con l'immaginazione e creando intrecci bizzarri tra i borghi del Delta e i più diversi contesti culturali: dalla musica al cinema, dalla letteratura ai brand più famosi.
È questa l'idea di Pedro Fresno, nome d'arte di Pierluigi Veronese, architetto libero professionista residente a Porto Tolle, che ha dato vita a una collezione grafico-narrativa unica nel suo genere. “Non mi definisco un artista, ma un allusionista", spiega Fresno, coniando un termine che lo colloca ‘a metà strada tra l'artista e l'illusionista’. La sua ultima produzione è una serie di 21 stampe dedicate alle frazioni e ai borghi di Porto Tolle, ciascuna accompagnata da un breve racconto che lega il concetto grafico a storie e aneddoti autentici. Alcune opere hanno un forte impatto emotivo.
È il caso di “Trypolin – la gomma del molo”, dove la grafica di una celebre marca di chewing-gum diventa omaggio alla memoria storica di due piccoli borghi inglobati da Ca' Tiepolo e al ricordo del ponte in ferro del molo, demolito oltre trent'anni fa. Oppure Coe, che trasforma un marchio americano di profilattici in un'allusione al destino di un'ampia zona evacuata dopo l'alluvione del 1966 e successivamente riscoperta dai giovani come luogo appartato "per il rito amoroso”. Non mancano altre creazioni dedicate a nomi noti e curiosi del territorio: Gnocca, Scardovari, Polesine Camerini, Bonelli, e molti altri. Ma il progetto non si ferma qui.
"Il gioco territoriale è in continua evoluzione – racconta Pedro – e sta già sconfinando nei comuni vicini, Ariano, Porto Viro, Loreo e Adria". Per Rovigo è in fase di elaborazione un lavoro che lega la "Città delle Rose" al rugby, sport che più di ogni altro la rappresenta. Parallelamente a Chioggia è in cantiere un progetto dedicato alla lingua e alla cultura locale, portato avanti anche con il supporto di Renzo Cremona, autore della Grammatica Chioggiotta (Il Leggio, 2023) e della collana Stravedamènti. Pedro Fresno segue in prima persona sia il concetto artistico che la realizzazione grafica delle opere, mentre per la produzione e la distribuzione si affida alla Stamperia Officina delle Idee di Porto Tolle (info: 392 1870749 – www.officinadelleidee.cloud – pagina Facebook).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE