Cerca

porto tolle

Pedro Fresno reinventa i nostri borghi

Le frazioni diventano racconti grafici

Pedro Fresno reinventa i nostri borghi

Rivisitare la toponomastica del territorio, giocando con l'immaginazione e creando intrecci bizzarri tra i borghi del Delta e i più diversi contesti culturali: dalla musica al cinema, dalla letteratura ai brand più famosi.

È questa l'idea di Pedro Fresno, nome d'arte di Pierluigi Veronese, architetto libero professionista residente a Porto Tolle, che ha dato vita a una collezione grafico-narrativa unica nel suo genere. “Non mi definisco un artista, ma un allusionista", spiega Fresno, coniando un termine che lo colloca ‘a metà strada tra l'artista e l'illusionista’. La sua ultima produzione è una serie di 21 stampe dedicate alle frazioni e ai borghi di Porto Tolle, ciascuna accompagnata da un breve racconto che lega il concetto grafico a storie e aneddoti autentici. Alcune opere hanno un forte impatto emotivo.

È il caso di “Trypolin – la gomma del molo”, dove la grafica di una celebre marca di chewing-gum diventa omaggio alla memoria storica di due piccoli borghi inglobati da Ca' Tiepolo e al ricordo del ponte in ferro del molo, demolito oltre trent'anni fa. Oppure Coe, che trasforma un marchio americano di profilattici in un'allusione al destino di un'ampia zona evacuata dopo l'alluvione del 1966 e successivamente riscoperta dai giovani come luogo appartato "per il rito amoroso”. Non mancano altre creazioni dedicate a nomi noti e curiosi del territorio: Gnocca, Scardovari, Polesine Camerini, Bonelli, e molti altri. Ma il progetto non si ferma qui.

"Il gioco territoriale è in continua evoluzione – racconta Pedro – e sta già sconfinando nei comuni vicini, Ariano, Porto Viro, Loreo e Adria". Per Rovigo è in fase di elaborazione un lavoro che lega la "Città delle Rose" al rugby, sport che più di ogni altro la rappresenta. Parallelamente a Chioggia è in cantiere un progetto dedicato alla lingua e alla cultura locale, portato avanti anche con il supporto di Renzo Cremona, autore della Grammatica Chioggiotta (Il Leggio, 2023) e della collana Stravedamènti. Pedro Fresno segue in prima persona sia il concetto artistico che la realizzazione grafica delle opere, mentre per la produzione e la distribuzione si affida alla Stamperia Officina delle Idee di Porto Tolle (info: 392 1870749 – www.officinadelleidee.cloud – pagina Facebook).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400