VOCE
rovigo
20.09.2025 - 08:30
Un evento speciale per presentare la nuova stagione del teatro Sociale di Rovigo. Ieri sera piazza Garibaldi si è trasformata in una platea a cielo aperto, che ha visto la messa in scena dell’evento “Sotto il cielo di Rovigo - Cult dove il cuore rimane giovane”, a cura della regista Anna Cuocolo e presentato dal giornalista Francesco Chiamulera, durante il quale è stato svelato il ricco cartellone della stagione 2025/26. Una ricca e articolata offerta, tra tradizione e innovazione, rivolta ad un pubblico di varie età e interessi.
In apertura, gli interventi istituzionali a partire dal sindaco Valeria Cittadin, che ha letto la lettera pervenuta del presidente commissione cultura della Camera dei deputati Federico Mollicone, da cui è emersa la grande considerazione ed il ruolo importante rivestito dal teatro Sociale di Rovigo a livello nazionale ed internazionale, terzo polo lirico del Veneto e la cui stagione è stata recentemente presentata al Festival del Cinema di Venezia.
“Questo evento in piazza sottolinea che il teatro è patrimonio di tutti e può rendere Rovigo sempre più protagonista”, ha affermato il sindaco. “Un polmone pulsante del nostro territorio, che ne promuove la crescita culturale e sociale, sostenuto dalla Regione Veneto”, per l’assessore regionale alla cultura Cristiano Corazzari. Erika De Luca, assessore alla cultura di Rovigo, ha invece posto l’accento su una delle novità: il Coro delle voci bianche del Sociale, che ha ispirato l’immagine di copertina del libretto con il titolo programmatico “Cult dove il cuore rimane giovane”, sottolineando che “il teatro è la nostra identità culturale, ma dobbiamo pensarlo come qualcosa di vivo, capace di emozionare e coinvolgere anche i giovani”.
Il direttore Edoardo Bottacin ha poi fatto un bilancio del suo primo triennio al Sociale: “160 alzate di sipario, 450 artisti solo per la lirica, 20 allestimenti laboratoriali, più di 20 collaborazioni con altri teatri nazionali e quest’anno anche una coproduzione internazionale, con un apporto imprenditoriale di 350mila euro, oltre ai finanziamenti pubblici e privati e un nuovo logo”. Tra i sostenitori la fondazione Cariparo (rappresentata dal consigliere Gianluca Carraro), la fondazione Banca del Monte di Rovigo con il presidente Giorgio Lazzarini; fondazione Rovigo Cultura e Banca del Veneto Centrale.
È poi partita la narrazione, tra musica e parole, del nutrito programma da parte del direttore coadiuvato dalle esibizioni del pianista Alberto Boischio, le cantanti da un balcone Silvia Ghirardini ed Eleonora Filipponi, Giancarlo Marinelli, nella veste di attore - nonché direttore di Arteven, nel cui circuito sono inserite la prosa e la danza - il baritono Alessandro Boreggio con Silvia Ghirardini e per finire i bambini del coro del teatro Sociale, diretti da Francesco Toso.
Ma veniamo ai titoli della lirica, sul tema “Controcanto, storie fuori spartito”, che debutterà il 17 e 19 ottobre con “Così fan tutte” di Mozart, assente da Rovigo da 25 anni; a seguire: “Cin Ci Là” (28 e 29 novembre), che quest’anno compie cento anni, “L’occasione fa il ladro” (12 e 14 dicembre), Carmen di Bizet (30 gennaio e 1 febbraio), la prima italiana di “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Pierangelo Valtinoni (20 e 21 febbraio), “Il flauto magico” di Mozart (13 e 15 marzo) e, infine, il dittico “La damoiselle élue” di Claude Debussy e, in prima assoluta, “Bianca” di Italo Montemezzi (8 maggio).
E poi tanto altro, con la prosa che scatterà il 25 e 26 novembre con “Il gabbiano” di Cechov con Giuliana De Sio. Quindi “La coscienza di Zeno”,4 e 5 febbraio 2026, con Alessandro Haber; “Riccardo III”, con Maria Paiato il 10 febbraio; “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello (7 e 8 marzo 2026), con Silvio Orlando; E ancora “Amadeus” di Peter Shaffer (22 gennaio 2026), con Ferdinando Bruni, e “Piccole Donne”, musical in prima italiana assoluta (14 gennaio 2026). E ancora danza, concertistica, jazz e il teatro ragazzi.
Infine visita alla nuova platea ristrutturata del Sociale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE