VOCE
gaiba
20.09.2025 - 12:00
Il Comune di Gaiba si è aggiudicato il bando promosso dalla Regione Veneto dedicato alle biblioteche in Comuni sotto i 5mila abitanti con il progetto “Radici di carta. Voci e storie di Gaiba per le nuove generazioni”, iniziativa che nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di dare valore alla propria memoria collettiva trasformandola in uno strumento educativo e culturale.
Il progetto, che sarà realizzato anche grazie al supporto delle volontarie del servizio civile universale, si propone di porre la biblioteca al centro delle attività civiche e culturali del paese, trasformandola in un laboratorio vivo di incontro e narrazione tra le diverse generazioni. Al centro di “Radici di carta” c’è un’intuizione semplice e al temo stesso concreta, raccogliere le testimonianze orali e scritte degli abitanti del paese tra ricordi, tradizioni, racconti di vita quotidiana, esperienze scolastiche, storie legate alla terra, alla famiglia, al lavoro, fino agli aneddoti, leggende e curiosità, affidando il compito di ascoltarle, registrarle e rielaborarle, ai bambini e ai ragazzi di Gaiba, di età compresa tra i 6 e i 18 anni.
Asia Trambaioli, vicesindaco di Gaiba con delega alle politiche giovanili e ideatrice del progetto, ha commentato così il prestigioso obiettivo raggiunto: “Siamo profondamente soddisfatti di questo risultato perché premia un’idea che nasce dal basso, dal desiderio autentico di costruire legami tra le generazioni, tra chi ha vissuto e chi sta crescendo. Con ‘Radici di carta’ vogliamo ridare valore alle storie che abitano il nostro territorio, spesso custodite in silenzio nelle case e nei ricordi di chi le ha vissute. Crediamo che ascoltare queste voci sia un gesto di responsabilità collettiva, ma anche una straordinaria occasione educativa per i nostri giovani. La memoria non può restare chiusa nei ricordi, deve camminare, parlare, ispirare, insegnare alle nuove generazioni. Ed è proprio questo che vogliamo fare. Sapere che bambini e ragazzi possono farsi custodi delle storie degli anziani, raccoglierle con rispetto e trasformarle in racconti, illustrazioni o materiali digitali, significa coltivare un senso di appartenenza autentico, radicato nella conoscenza e nell’ascolto. Gaiba è una comunità piccola, ma viva”.
I giovani partecipanti, divisi per fasce d’età, saranno accompagnati in un percorso di formazione narrativa coordinato dall’amministrazione comunale, dalle volontarie del servizio civile e da un esperto in progettazione. Impareranno a fare interviste, a rielaborare i racconti in forma scritta, illustrata o con strumenti audio, sviluppando così competenze nella lettura, nella scrittura e nella comunicazione creativa. Saranno loro, con le loro parole e i loro occhi, a dare nuova forma alla memoria di Gaiba.
Il progetto si realizzerà da ottobre a dicembre e porterà alla creazione di un “libro comunitario”, così è definito, in formato digitale, accessibile a tutti tramite Qr Code in biblioteca.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE