Cerca

Adria

Il nostro teatro compie novant’anni

Il grande evento

Il nostro teatro compie novant’anni

La Biblioteca comunale “Luigi Groto” di Adria, in collaborazione con il Circolo “Tullio Serafin” di Cavarzere, presenta la conferenza evento “Un bel dì... Si aprì il sipario” per i novant’anni del Teatro comunale tra storia e futuro.

Interverranno Luigina Badiale, Nicla Sguotti e Giambattista Scarpari. L’evento si terrà presso la Sala Federighi in sede municipale con entrata da Corso Vittorio Emanuele II, domani, martedì 23 settembre alle 17.30. L’evento è a ingresso libero.

Il teatro venne inaugurato il 25 settembre 1935 con l’esecuzione del Mefistofele di Arrigo Boito, diretto dal Maestro Tullio Serafin, Direttore del teatro reale dell’Opera di Roma. La costruzione del teatro attuale era iniziata già nel 1923, subendo varie interruzioni. Fu dapprima teatro estivo “Francesco Zagato”, inaugurato nel 1924 e funzionò sino al 1932, chiudendo poi per problemi finanziari.

Racconta Gianfranco Scarpari ne “Gli anni della cornacchia”: “Negli anni Venti un adriese tentò l’avventura di costruire un nuovo teatro, ma il suo sforzo si esaurì con l’edificazione del solo palcoscenico, rimasto per oltre un decennio, come una grande bocca spalancata su uno spiazzo deserto”. Il nuovo progetto arrivò da un comitato cittadino presieduto dal direttore d’orchestra Ferrante Mecenati che diede l’incarico all’architetto Scarpari. Nel 1935 sorse un comitato artistico, presieduto dal Mecenati stesso, per l'inaugurazione del 25 settembre 1935, come Teatro del Littorio, poi divenuto del Popolo, ed infine ora Comunale.

Le cronache parlano di una serata esaltante con quattromila spettatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400