VOCE
arqua’ polesine
22.09.2025 - 15:00
Grande festa alla tensostruttura di Grignano Polesine, che ha ospitato ben 150 persone accorse per festeggiare il felice traguardo della compagnia teatrale polesana Proposta Teatro Collettivo: un traguardo emozionante: i primi cinquant’anni di attività. Presenti tutti gli attori, le attrici, i tecnici, i costumisti, gli autori che si sono susseguiti negli anni e che hanno fatto la storia della compagnia.
Per l’occasione, come cerimonia di benvenuto, sono state esposte le locandine storiche e materiali multimediali che documentano dal 1975 tutti gli spettacoli che la compagnia ha messo in scena, a partire dalle prime prove, proprio “collettive”, in cui ognuno, oltre a essere attore, era anche regista. Il primo spettacolo portato in scena è stato “La Bisbetica è domata?”. Hanno presenziato alla cena proprio i protagonisti di quella pièce di cinquant’anni fa tratta da William Shakespeare. Alla cerimonia di benvenuto, hanno portato il proprio saluto anche i rappresentanti di Fita Veneto e Fita Rovigo, oltre ovviamente ai componenti attuali della compagnia.
“Per noi – ha detto Giorgio Libanore, direttore artistico e regista della compagnia, attivo nella stessa da cinquant’anni – questo è un momento di festa. È una gioia, oggi, poter incontrare nuovamente chi ha fatto un pezzo di storia del Collettivo, ripercorrendo attraverso ricordi, immagini, racconti quello che è stato fatto in tutti questi anni. Siamo pienamente soddisfatti di questa attività che portiamo avanti con passione, trasporto, voglia di divertirci e stare insieme”.
“Proposta Teatro Collettivo – ha proseguito Emilio Zenato, presidente regionale Fita – rappresenta un motore culturale del territorio ed è un orgoglio per la nostra associazione. Anche io sono passato, come tantissimi attori polesani e non, per questa compagnia di cui conservo un bellissimo ricordo”.
“Questa compagnia – ha riferito Maurizio Noce, presidente provinciale Fita – ha dato e sta dando molto al territorio. Personalmente, mi sono appassionato al teatro grazie alla scuola da me frequentata di Giuliano Scaranello, anch’egli parte, per diversi anni, del Collettivo. Dopodiché, sono approdato alla compagnia e per me è stato come entrare in una nuova famiglia in cui si condividono davvero momenti meravigliosi”.
Tanta l’emozione da parte dei presenti e tanti i ricordi che si sono susseguiti. Durante la serata, condotta da Giorgia Brandolese e Achille Ferrari, attualmente membri attivi della compagnia Proposta Teatro Collettivo, ci sono stati momenti di gioia, di festa, ma anche di commozione, ricordando in particolare chi è scomparso troppo presto ma che ha fatto una parte importante della storia della compagnia, come Graziano Bazzan, Flaviano Peratello, Francesca Lombardi, Edda Zagato, Vanni Tonizzo, Davide Altieri, Ruggero Sichirollo, Roberto Cadore. Quest’ultimo è stato ricordato in maniera profonda da Massimo Munaro, che è stato parte del Collettivo, oggi affermato regista. Insieme, inoltre, a Daniele Nuovo, anch’egli attore e regista, ha anche dato un meraviglioso spaccato di uno dei primi lavori del Collettivo, ovvero La presa di potere di Ivan lo Sciocco, riprendendone alcune battute dell’incipit.
Tante le persone che hanno portato il proprio saluto, tra cui un’altra professionista, ovvero Paola Gardina, attualmente una delle voci del panorama lirico più apprezzate. E ancora, Maria Giovanna Libanore e Renzo Zambello hanno ricordato la nascita della compagnia, insieme anche a Mauro Brazzo che, allora diciannovenne studente del Dams, si è ritrovato a fare la regia dei primi spettacoli della compagnia tra il ’75 e il ’77. Altra colonna portante del Collettivo intervenuta è Arnaldo Bonafini che, dopo tutti questi anni, è ancora parte attiva e integrante della compagnia teatrale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE