VOCE
rovigo
23.09.2025 - 11:00
L’amministrazione comunale con il museo Grandi fiumi partecipa alle Giornate europee del patrimonio, che quest’anno si svolgeranno sabato 27 e domenica 28 settembre con il coordinamento del ministero della cultura. Promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, nascono con lo scopo di far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni.
Il tema di quest’anno è “Architetture: l’arte di costruire”, un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda. Il tema esorta inoltre a riflettere su alcune “architetture” immateriali ma fondamentali: sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale. L’architettura vuole essere intesa come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. In questo contesto si inseriscono gli eventi promossi dal museo dei Grandi Fiumi, Comune di Rovigo in collaborazione con Aqualab.
“Le giornate europee del patrimonio - ha dichiarato l’assessore alla cultura Erika De Luca - rappresentano un’opportunità straordinaria per avvicinare la cittadinanza al nostro patrimonio culturale, valorizzando il dialogo tra passato e presente. Ringrazio chi si è adoperato per dar vita a queste belle iniziative”.
Sabato alle 15.30 si svolgerà “La memoria delle pietre. Storia del monastero di San Bartolomeo” percorso tematico alla scoperta dell’evoluzione dell’ex complesso monastico, oggi sede del museo dei Grandi Fiumi. Una delle tappe previste sarà l’adiacente chiesa di San Bartolomeo, esempio di architettura religiosa del XVI secolo. Questa iniziativa racconta come a 800 anni di distanza dalla fondazione del monastero, questo luogo continua a parlare di cultura, produce cultura e produce emozioni.
Per l’intera giornata, è previsto l’ingresso con biglietto ridotto al museo. Soddisfazione anche da Federica Dal Ben di Aqualab. “Siamo felici di partecipare alle Giornate europee del patrimonio. Abbiamo pensato a questo percorso che si lega al tema proposto: un omaggio al museo grandi Fiumi”.
Domenica 28 settembre, in occasione di Rovigoracconta kids 2025, il museo sarà presente per tutta la durata della manifestazione, con una postazione al parco Iras “Melvin Jones”. A partire dalle 10, una serie di attività rivolte a bambini e famiglie con focus sull’architettura nei secoli passati: “Archistorie” porterà i partecipanti a realizzare su lamina dettagli architettonici caratteristici del museo e della città di Rovigo, mentre nel laboratorio “Mastri costruttori” verranno esplorate le tecniche di costruzione usate al tempo dei romani.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE