VOCE
bergantino
24.09.2025 - 20:31
La golena del Po ha fatto da scenario allo spettacolo itinerante “La memoria dell’acqua”. Organizzata dalla biblioteca comunale con l'amministrazione comunale e realizzata da Officina teatrale A_ctuar di Ferrara, la rappresentazione è stata messa in scena sabato 13 a tappe lungo il percorso nell'oasi golenale.
Narrazioni e canti antichi, durante la camminata a passo lento, hanno avuto lo scopo di permettere agli spettatori in marcia di imparare a cogliere la preziosa biodiversità animale e vegetale del luogo e il valore unico dei suoi paesaggi.
L’evento – spettacolo era dedicato, infatti, proprio alle storie del grande fiume, ai suoi personaggi e alle sue ricchezze naturali. Gli spettatori sono stati accompagnati lungo la golena alla scoperta di leggende e creature fantastiche dimenticate, nonché di storie di uomini e donne che per secoli hanno abitato lungo le rive del Po. Nella prima postazione sono state, così, raccontate le storie della Nena, al secolo Nazarena Casini, la traghettatrice del Po vissuta a cavallo tra le due guerre mondiali, e dei personaggi che hanno ruotato attorno alla sua figura; è stato, inoltre, possibile anche riscoprire genti e lavori un tempo legati al corso del fiume e ormai andati perduti. Nella seconda postazione, invece, gli attori hanno raccontato le storie dei mostri del fiume, ideate un tempo per spaventare i bambini e tenerli lontani dal Po, considerato un fiume pericoloso. Nell'ultima postazione, infine, è andato in scena un duello tra un personaggio mascherato, rappresentante i mostri delle narrazioni, e l'attore, simbolo della gente che, ormai adulta, sconfigge le paure e riconsegna al Po il suo ruolo di protagonista. Lo spettacolo presentato a Bergantino, infatti, è stato la premessa per un laboratorio teatrale dedicato alla conservazione della memoria, che prevede la ricerca di storie e leggende della nostra tradizione, da rielaborare e mettere in scena.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE