VOCE
adria
26.09.2025 - 20:30
Al Ridotto del teatro comunale di Adria, lo scorso mercoledì, si è svolta la presentazione del “Numero Unico 2025”, la tradizionale pubblicazione del “Settembre Adriese”. Si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo, attraverso ricorrenze e storie che intrecciano vita civile, culturale e religiosa della città.
Si parte da un secolo fa, con il portale della Cattedrale e la Grotta di Lourdes inaugurati durante il Giubileo, per arrivare al 1955 con l’apertura del centro di addestramento professionale, tappa fondamentale per la formazione locale, fino a ricordi più recenti come l’inaugurazione del museo diocesano della Cattedrale, avvenuta proprio quest’anno.
Non mancano pagine dedicate a figure e vicende che hanno lasciato un segno: dal femminicidio di Anna Vecchi, avvenuto nel 1925, riportato alla luce come occasione di riflessione ancora attuale, al ricordo del tenore adriese Florindo Andreolli, nato nel 1925, che ha portato la musica cittadina oltre i confini locali. E poi ancora i novant’anni del teatro comunale, simbolo culturale della città e l'inizio dei lavori di costruzione della cupola della chiesa della Tomba.
Un capitolo speciale celebra il sessantesimo anniversario della Pro loco, affiancato dalla menzione del cinquantesimo della Fidas Pados e del sessantesimo del gruppo folcloristico “I Bontemponi”. La particolarità di questa edizione è la presenza di interviste e testimonianze dirette: voci di cittadini, volontari e protagonisti della vita culturale che arricchiscono la narrazione storica, perché la memoria non è fatta solo di date, ma soprattutto di persone ed emozioni condivise.
L’appuntamento, molto partecipato, ha assunto un valore doppiamente simbolico: proprio il 24 settembre di novant’anni fa veniva inaugurato il teatro comunale, e sessant’anni fa, il 30 ottobre 1965, nello stesso Ridotto, nasceva ufficialmente la Pro loco di Adria. Durante la serata, il sindaco di Adria ha annunciato la prossima consegna della benemerenza “Adria Riconoscente” alla Pro loco, per l’anniversario. La notizia è stata accolta da un lungo applauso del pubblico presente.
Ampio spazio è stato dedicato al ricordo dell’inaugurazione del teatro comunale del 1935, con gli interventi di Alessandro Ceccotto, Leonardo Bonato e Giovanni Battista Scarpari. Ha portato il suo contributo anche Marco Maran, direttore del museo diocesano, che ha curato il capitolo dedicato al museo all’interno della pubblicazione. A portare il suo saluto Roberto Marangoni, a nome del gruppo folcloristico “Bontemponi” e “Simpatica Compagnia”.
Il “Numero Unico 2025” è stato inoltre dedicato al professore Livio Crepaldi, già consigliere della Pro loco dal 1966 al 1975. Nel corso della serata è stato ricordato anche l’ingegnere Alberto Cuberli, volontario instancabile dell’associazione, scomparso lo scorso novembre.
La presentazione si è conclusa con la consegna simbolica alla città di una copia del “Numero Unico” al sindaco e con il ringraziamento a tutti i volontari, collaboratori e sponsor che hanno reso possibile la pubblicazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE