Cerca

rovigo

L‘omaggio all’artista delle romanze

Nel centenario della nascita maseterclass, lezioni, concerti con l’apporto del maestro Erik Battaglia

L‘omaggio all’artista delle romanze

Nel centenario dalla nascita, la città di Rovigo intende omaggiare, con un ricco e articolato programma, Dietrich Fischer-Dieskau, baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925 e considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20esimo secolo.

Fischer-Dieskau è apprezzato per le sue esibizioni liriche e per le sue insuperate interpretazioni del repertorio liederistico tedesco, genere musicale, letteralmente "canzone" o "romanza", costituito da una composizione per voce solista, solitamente accompagnata dal pianoforte, che fonde testo poetico e melodia.

Le attività previste dal progetto celebrativo spaziano dalla didattica allo spettacolo in un percorso che si estenderà da fine settembre a fine ottobre e che vede la collaborazione degli enti culturali più importanti cittadini: teatro Sociale di Rovigo, associazione Balletto “Città di Rovigo”, fondazione Rovigo Cultura e conservatorio "Francesco Venezze", la sinergia con Rai Cultura e che ha l’obiettivo di far conoscere il grande e versatile artista tedesco.

Il progetto, con particolare riferimento alla master class, è stato presentato ieri a palazzo Nodari. “Rendere omaggio ad una figura come Dietrich Fischer-Dieskau - ha esordito l’assessore alla cultura Erika De Luca - attraverso un progetto che coinvolge le nostre eccellenze culturali è motivo di grande orgoglio. Un progetto corale che vede uniti teatro, musica e danza in un anno simbolico per la figura del grande baritono tedesco”. Francesco Toso nella duplice veste di consigliere della fondazione Rovigo Cultura e di docente del conservatorio, ha sottolineato come la città si apra ad una figura culturale importantissima. “E’ un onore per la fondazione Rovigo Cultura, sostenere un progetto che guarda ai ragazzi e avere Erik Battaglia, docente e musicologo di fama internazionale”.

Un progetto multidisciplinare, come ha evidenziato Claudio Ronda presidente dell’associazione balletto “Città di Rovigo”, che coniuga musica, danza e arti visuali.

Sono previsti la parte didattica, un simposio e uno spettacolo. “Dedicare un omaggio a Fischer-Dieskau in questa città - ha aggiunto Milena Dolcetto prima allieva di Battaglia e poi sua collaboratrice - non era scontato ma comunque auspicato”.

Si inizierà il 29 settembre con la master class di perfezionamento “Il Lied tedesco” organizzata e sostenuta da fondazione Rovigo Cultura in collaborazione con il conservatorio Venezze di Rovigo, che ha come obiettivo, nei tre giorni del suo svolgimento, l’approfondimento del repertorio liederistico tedesco e la musica vocale da camera italiana ed è rivolto a cantanti e pianisti in duo o iscritti singolarmente. Durante la master class, alle lezioni riservate agli iscritti, si alterneranno conferenze e lezioni/concerto pubblici ad ingresso gratuito, occasioni imperdibili per entrare nel mondo di Dietrich Fischer-Dieskau grazie al prezioso apporto del maestro Erik Battaglia, la cui carriera concertistica è interamente dedicata al Lied tedesco e alla musica vocale da camera. Il maestro sarà coadiuvato, al pianoforte, da Milena Dolcetto, che fu assistente alla scuola superiore per cantanti e pianisti collaboratori Hugo Wolf di Acquasparta fondata da Elio Battaglia e ora alla scuola di musica di Fiesole. Grande successo della master class. Il progetto proseguirà il 26 ottobre con una giornata di approfondimento su Fischer-Dieskau con il simposio mattutino e lo spettacolo pomeridiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400