VOCE
adria
30.09.2025 - 14:00
Centodieci abbracci, centodieci storie e un’unica grande emozione: quella del ritorno a casa. Bottrighe ha accolto i suoi figli sparsi in Italia con il sesto raduno dei “Butrigan nel mondo”, organizzato dal Gruppo sportivo Bottrighe insieme a un comitato di cittadini.
L’evento, dal titolo dialettale “A vegno a cà” (“Torno a casa”), ha visto arrivare partecipanti da Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio ed Emilia Romagna per una due giorni all’insegna della memoria, delle tradizioni e dei legami mai recisi con il paese d’origine.
La prima giornata si è aperta con l’accoglienza degli emigrati giunti da più lontano, davanti alla sala polivalente Loris Cominato. A seguire, una visita guidata al Museo archeologico nazionale di Adria, condotta dall’archeologa Sandra Bedetti, e una cena conviviale all’hotel Stella d’Italia.
Alla serata hanno preso parte il sindaco di Adria Massimo Barbujani e il delegato per Bottrighe Fabrizio Romani. In rappresentanza del Comune di Corbola, Antonio Ferri - originario del luogo e residente a Grugliasco - ha portato i saluti istituzionali, collegandosi anche a una lettera del sindaco Emanuele Gaito.
Quest’ultimo ha ricordato i legami culturali e affettivi con la comunità bottrighese e la significativa presenza, negli anni, del gruppo folkloristico Bontemponi. La domenica è stata invece dedicata alla scoperta delle bellezze naturalistiche del territorio, con una gita sul ramo di Maistra del Delta del Po a bordo della motonave di Stefano Cacciatori.
La conclusione in festa è avvenuta al ristorante Bussana di Porto Tolle, dove i partecipanti hanno condiviso una conviviale a base di pesce. Qui, tra brindisi e commozione, il presidente del Gruppo sportivo Bottrighe, Giuliano Romanin, ha consegnato a ciascun ospite una tazza commemorativa con il logo dell’associazione e il ricordo del raduno.
Un appuntamento che, tra ricordi e sorrisi, si rinnova ogni due anni e che continua a rappresentare un ponte di affetto tra Bottrighe e i suoi figli nel mondo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE