Cerca

adria

Bottrigani, raduno da 110 e lode

A ciascun ospite consegnata una tazza commemorativa con il logo dell’associazione

Bottrigani, raduno da 110 e lode

Centodieci abbracci, centodieci storie e un’unica grande emozione: quella del ritorno a casa. Bottrighe ha accolto i suoi figli sparsi in Italia con il sesto raduno dei “Butrigan nel mondo”, organizzato dal Gruppo sportivo Bottrighe insieme a un comitato di cittadini.

L’evento, dal titolo dialettale “A vegno a cà” (“Torno a casa”), ha visto arrivare partecipanti da Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio ed Emilia Romagna per una due giorni all’insegna della memoria, delle tradizioni e dei legami mai recisi con il paese d’origine.

La prima giornata si è aperta con l’accoglienza degli emigrati giunti da più lontano, davanti alla sala polivalente Loris Cominato. A seguire, una visita guidata al Museo archeologico nazionale di Adria, condotta dall’archeologa Sandra Bedetti, e una cena conviviale all’hotel Stella d’Italia.

Alla serata hanno preso parte il sindaco di Adria Massimo Barbujani e il delegato per Bottrighe Fabrizio Romani. In rappresentanza del Comune di Corbola, Antonio Ferri - originario del luogo e residente a Grugliasco - ha portato i saluti istituzionali, collegandosi anche a una lettera del sindaco Emanuele Gaito.

Quest’ultimo ha ricordato i legami culturali e affettivi con la comunità bottrighese e la significativa presenza, negli anni, del gruppo folkloristico Bontemponi. La domenica è stata invece dedicata alla scoperta delle bellezze naturalistiche del territorio, con una gita sul ramo di Maistra del Delta del Po a bordo della motonave di Stefano Cacciatori.

La conclusione in festa è avvenuta al ristorante Bussana di Porto Tolle, dove i partecipanti hanno condiviso una conviviale a base di pesce. Qui, tra brindisi e commozione, il presidente del Gruppo sportivo Bottrighe, Giuliano Romanin, ha consegnato a ciascun ospite una tazza commemorativa con il logo dell’associazione e il ricordo del raduno.

Un appuntamento che, tra ricordi e sorrisi, si rinnova ogni due anni e che continua a rappresentare un ponte di affetto tra Bottrighe e i suoi figli nel mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400