Cerca

Adria

Curiosità per i cimeli alpini

La mostra è riuscitissima!

Curiosità per i cimeli alpini

Grande partecipazione della cittadinanza alla mostra allestita nell’aula magna del liceo Bocchi-Galilei in occasione del 65esimo anniversario della fondazione del gruppo Alpini di Adria. L’esposizione, organizzata dalle penne nere adriesi, ha offerto ai visitatori un vero e proprio viaggio nella storia del corpo, tra ricordi di guerra, cimeli e testimonianze di impegno civile.

Fondato il 13 aprile 1960, il gruppo Alpini di Adria è da sempre protagonista della vita sociale e del volontariato locale. L’iniziativa celebrativa ha ripercorso le tappe fondamentali della storia alpina attraverso roll-up narrativi, fotografie e reperti originali: dagli anni della fondazione, al coraggio dimostrato sui fronti di guerra, fino al sostegno offerto alle comunità colpite da calamità naturali. Particolarmente emozionante la sezione dedicata a Joao Turolla, arianese medaglia d’oro al valor militare caduto sul fronte greco, a cui è intitolata la sezione adriese.

Non sono mancati, inoltre, spazi dedicati alla memoria dei tanti caduti che hanno servito il Corpo con onore. Tra i cimeli esposti, ramponi, pallottole, dotazioni militari e strumenti di conforto utilizzati dai soldati durante i conflitti: oggetti capaci di raccontare al pubblico frammenti di vita vissuta tra le montagne e le trincee, testimoniando la resilienza e i valori di solidarietà che da sempre caratterizzano gli Alpini. Numerose classi del liceo, studenti di altre scuole e cittadini di tutte le età hanno visitato la mostra, accogliendola con grande interesse.

L’iniziativa si è così trasformata non solo in un’occasione di riflessione sulla memoria storica, ma anche in un ponte simbolico tra le nuove generazioni e i valori di servizio, coraggio e comunità che gli Alpini continuano a rappresentare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400