Cerca

Adria

Il Circolo intitolato al “prof”

Un momento speciale, carico di ricordo e affetto

Il Circolo intitolato al “prof”

Un pomeriggio carico di emozione ha segnato lunedì l’intitolazione del Circolo Unione del teatro Comunale di Adria al professor Livio Crepaldi, figura di riferimento nella vita culturale, educativa e sociale della città. Alla cerimonia hanno preso parte i familiari del professore - i figli Maria Grazia, Paolo, Antonio, Maria Chiara e Teresa Crepaldi - insieme a un pubblico numeroso e partecipe.

Per approfondire leggi anche:

L’evento è stato arricchito dalla presenza di personalità istituzionali e culturali di rilievo, tra cui il senatore Bartolomeo Amidei, l’onorevole Nadia Romeo, il presidente emerito della Fondazione Cariparo Antonio Finotti, e i consiglieri della Fondazione Antonio Giolo e Mara Bellettato. Presenti anche l’assessore regionale Valeria Mantovan, il presidente della Provincia di Rovigo Enrico Ferrarese e tre ex sindaci di Adria: Franco Grotto, Antonio Lodo e Omar Barbierato.

Il momento più solenne della cerimonia è stato la scopertura della targa, avvenuta per mano di Paolo Rigoni, insieme a Maria Chiara Crepaldi e Giorgio Fantinati, Presidente della Biblioteca di Babele, realtà culturale vicina a Crepaldi. La targa simboleggia e consolida l’intitolazione del Circolo, riconoscendo l’impatto duraturo da Crepaldi sulla storia culturale e civile di Adria.

Il sindaco Massimo Barbujani, visibilmente commosso, ha ricordato il ruolo del professore all’interno della biblioteca comunale, definito quasi un “confessionale laico, un luogo di confronto, ascolto e consigli, aperto sia ai temi culturali sia a questioni amministrative, dove generazioni di cittadini hanno trovato guida e supporto”. Durante la cerimonia, diversi interventi hanno ricordato il ritratto umano e professionale di Crepaldi. Marina Bovolenta ha sottolineato il suo ruolo di preside, interpretato con autorevolezza e umanità, mentre Cristiano Cusin ha richiamato l’impegno politico e sociale del professore all’interno dell’Azione Cattolica, definendolo un faro per la sua lungimiranza e capacità di dialogo. Il presidente Ferrarese ha letto alcuni passaggi degli interventi di Crepaldi come consigliere provinciale, evidenziandone lucidità, rigore e visione.

La cerimonia si è conclusa con le commosse parole di Maria Chiara Crepaldi, che ha ringraziato i presenti e l’amministrazione comunale per aver reso omaggio alla memoria del padre. L’evento è stato arricchito da due interventi musicali di Jacopo De Biasi e Matteo Pacchiega, allievi del conservatorio Buzzolla.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400