VOCE
Adria
30.09.2025 - 22:00
Un pomeriggio carico di emozione ha segnato lunedì l’intitolazione del Circolo Unione del teatro Comunale di Adria al professor Livio Crepaldi, figura di riferimento nella vita culturale, educativa e sociale della città. Alla cerimonia hanno preso parte i familiari del professore - i figli Maria Grazia, Paolo, Antonio, Maria Chiara e Teresa Crepaldi - insieme a un pubblico numeroso e partecipe.
Per approfondire leggi anche:
L’evento è stato arricchito dalla presenza di personalità istituzionali e culturali di rilievo, tra cui il senatore Bartolomeo Amidei, l’onorevole Nadia Romeo, il presidente emerito della Fondazione Cariparo Antonio Finotti, e i consiglieri della Fondazione Antonio Giolo e Mara Bellettato. Presenti anche l’assessore regionale Valeria Mantovan, il presidente della Provincia di Rovigo Enrico Ferrarese e tre ex sindaci di Adria: Franco Grotto, Antonio Lodo e Omar Barbierato.
Il momento più solenne della cerimonia è stato la scopertura della targa, avvenuta per mano di Paolo Rigoni, insieme a Maria Chiara Crepaldi e Giorgio Fantinati, Presidente della Biblioteca di Babele, realtà culturale vicina a Crepaldi. La targa simboleggia e consolida l’intitolazione del Circolo, riconoscendo l’impatto duraturo da Crepaldi sulla storia culturale e civile di Adria.
Il sindaco Massimo Barbujani, visibilmente commosso, ha ricordato il ruolo del professore all’interno della biblioteca comunale, definito quasi un “confessionale laico, un luogo di confronto, ascolto e consigli, aperto sia ai temi culturali sia a questioni amministrative, dove generazioni di cittadini hanno trovato guida e supporto”. Durante la cerimonia, diversi interventi hanno ricordato il ritratto umano e professionale di Crepaldi. Marina Bovolenta ha sottolineato il suo ruolo di preside, interpretato con autorevolezza e umanità, mentre Cristiano Cusin ha richiamato l’impegno politico e sociale del professore all’interno dell’Azione Cattolica, definendolo un faro per la sua lungimiranza e capacità di dialogo. Il presidente Ferrarese ha letto alcuni passaggi degli interventi di Crepaldi come consigliere provinciale, evidenziandone lucidità, rigore e visione.
La cerimonia si è conclusa con le commosse parole di Maria Chiara Crepaldi, che ha ringraziato i presenti e l’amministrazione comunale per aver reso omaggio alla memoria del padre. L’evento è stato arricchito da due interventi musicali di Jacopo De Biasi e Matteo Pacchiega, allievi del conservatorio Buzzolla.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE