VOCE
loreo
02.10.2025 - 06:31
Francesco Lazzarato racconta Loreo: inaugurata la mostra fotografica nelle ex carceri: un viaggio nella memoria collettiva tra immagini, storie e radici comuni.
Domenica 28 settembre alle 11, nelle ex carceri di Loreo – oggi sede della biblioteca Piergiorgio Bassan – è stata inaugurata la mostra fotografica di Francesco Lazzarato, un evento che ha richiamato numerosi cittadini e appassionati di arte e cultura.
Non una semplice esposizione di scatti, ma un percorso nella memoria della città e del territorio circostante: ogni fotografia diventa tassello di un mosaico più ampio, in cui frammenti di passato si trasformano in testimonianze vive, capaci di parlare ancora oggi. Le immagini raccontano volti, luoghi, tradizioni, attimi quotidiani che hanno contribuito a costruire l’identità collettiva della comunità loredana.
La mostra invita a un doppio movimento: da un lato lo sguardo rivolto al passato, per riscoprire radici comuni e comprendere meglio le trasformazioni del territorio; dall’altro una riflessione sul presente e sul futuro, perché conservare e tramandare la memoria storica diventa il primo passo per progettare insieme ciò che verrà.
La professoressa Marilena Berto, consigliera con delega alla Cultura e Istruzione, ha espresso la propria gratitudine al fotografo Lazzarato e alla professoressa Roberta Marcolongo per l’impegno profuso nell’organizzazione:
"Il loro impegno e le loro competenze ci permettono oggi di riunirci qui per condividere bellezza, cultura e conoscenza. Invito tutti a visitare questa mostra con curiosità e rispetto, lasciandosi guidare dalle emozioni che le immagini sanno suscitare e soffermandosi sulle didascalie che ne chiariscono i contenuti visivi", ha dichiarato.
L’inaugurazione è stata arricchita dall’esibizione dei tamburini e sbandieratori di Urbana, che hanno regalato un tocco festoso e suggestivo all’evento. Con il taglio del nastro e l’augurio di una visita “ricca di scoperte e ispirazioni”, la mostra è stata ufficialmente aperta, consegnando a Loreo un’occasione preziosa per celebrare e custodire la propria memoria.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE