Cerca

rovigo

Sui pedali dalle edicole all’arte

“La cultura si scopre meglio quando ci si muove lentamente. Come la bici, è un modo per fare rete”

Sui pedali dalle edicole all’arte

Continua la rivoluzione Edicò e lo fa... In bicicletta. Dopo i tanti eventi che hanno già avuto un riscontro positivo dell’hub artistico collettivo con sede nell’edicola in vicolo San Rocco in centro storico, tra cui un dialogo con Raffaele Campion, conservatore di Villa Bassi e workshop di vario tipo come la realizzazione di una fanzine con Marco Crivellaro e dialoghi filosofici con il collettivo “Ianua”, oltre a momenti in collaborazione con il festival universitario del Cur, è in arrivo ora un momento veramente green che potrà coinvolgere tutta la città.

Domani, in mattinata, ci sarà infatti la possibilità di vivere l’edicola... A pedali. Grazie alla collaborazione con Fiab Rovigo, è infatti nata l’idea di “Rassegna a pedali”, un modo nuovo e originale di vivere lo spazio delle edicole, godendosi un momento per sé in sella a una bicicletta. L’obiettivo è di rallentare, in un mondo in cui si corre troppo velocemente, per permettersi di scoprire ed esplorare il territorio circostante”.

“Rassegna a pedali” è una biciclettata culturale che mette in rete una serie di edicole della zona di Rovigo e dei dintorni della città, considerandoli non semplici punti di passaggio, ma veri e propri presidi culturali. Ogni tappa conduce a un’edicola che ospiterà un’opera ispirata al mondo della bici e alla geografia dei luoghi. La bici non è più solo un mezzo di trasporto ma un mezzo di connessione tra persone, luoghi e storie. Uno degli obiettivi del progetto è proprio quello di rendere visibili questi spazi, riportando l’attenzione al problema della loro chiusura, ma anche valorizzare il paesaggio attraverso l’arte e la narrazione.

“Perché partecipare? - dice Elisa Giuliani, una delle due esperte, curatrici del progetto - Perché ogni pedalata può diventare un gesto culturale. Perché l’arte si scopre meglio quando ci si muove lentamente. Perché la cultura, come la bici, è un modo per fare rete”.

Il ritrovo sarà alle 8.30 in vicolo San Rocco. La pedalata, semplice, sarà di venti chilometri con una gustosa sosta finale. Il contributo è di 5 euro per i soci e di 7 euro per i non soci Fiab. Ci si può iscrivere in sede Fiab o ad un form Google: https://forms.gle/HNt6zKDG6MA2yhZ37. Si ringraziano, per la collaborazione: il panificio Arnaldo, che fornirà la focaccia, l’enoteca Vino, Terre e Sapori che invece proporrà un vino per l’occasione. Partecipano all’iniziativa le seguenti edicole: Fabbri Fabio di Arquà Polesine, Fedini Arianna di Pontecchio, Loato di Loato Stefano a Bosaro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400