Cerca

lendinara

Una retrospettiva su Casanova

Appuntamento con la cultura

Una retrospettiva su Casanova

Domani 4 ottobre alle 10.30 si inaugura presso la cittadella della Cultura di Lendinara la mostra “Le Stanze di Casanova – Un personaggio tra storia e cultura popolare” curata da Mihran Tchaprassian, collezionista, Nicola Gasparetto, direttore della Biblioteca e Andrea Tincani studioso di cinema.

La mostra, viene organizzata dalla Biblioteca Civica Baccari di Lendinara e dall’Arci provinciale di Rovigo nell’ambito delle commemorazioni per i Trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova ed ha la finalità di gettare uno sguardo originale su alcuni aspetti della storia e del mito di Casanova, con particolare riguardo alla cultura popolare, nonché di evidenziare i legami tra Casanova e il Polesine testimoniati dalla presenza nei fondi settecenteschi della Biblioteca Civica di Lendinara e dell’Accademia dei Concordi di Rovigo di alcuni cimeli casanoviani.

Vengono esposte molte delle locandine cinematografiche dei film dedicati a Casanova dal 1948 ad oggi, i fumetti che ne raccontano le storie, realizzati tra gli altri da Altan, Milo Manara, Guido Crepax, Beppe Madaudo e Renato Callegaro, varie edizioni delle Memorie di Casanova, oggettistica e affiches pubblicitarie ispirate al veneziano.

Intervallate a queste visioni moderne ci sarà spazio anche per alcune stampe originali del Settecento con mappe, vedute ottiche e scene di vita e storiche. La mostra è completata da una breve rassegna cinematografica che si terrà presso la Biblioteca Baccari e presso la sala del Circolo Arci G. Cavazzini in piazza Tien An Men a Rovigo e sarà visitabile fino al 15 novembre.

La Mostra gode del patrocinio del Comune di Lendinara, del contributo della Fondazione Banca del Monte di Rovigo e del sostegno della Bvr Banca Veneto Centrale e dell’azienda di viaggi Fulvia Tour.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400