VOCE
loreo
04.10.2025 - 05:01
Anche Loreo entra a far parte del progetto “Borghi fluviali tra Adige e Po”, un’iniziativa che vede diciotto comuni del Polesine uniti per promuovere un ricco calendario di appuntamenti, con l’obiettivo di far scoprire il territorio attraverso un viaggio tra cultura, arte e natura.
Teatro, musica, escursioni, laboratori e performance conducono i visitatori alla scoperta di paesaggi suggestivi e luoghi spesso poco conosciuti ma di straordinaria bellezza. L’iniziativa, nata grazie alla sensibilità dei sindaci, vuole raccontare i borghi con linguaggi diversi e offrire esperienze autentiche a chi desidera vivere il territorio in modo lento e partecipato: a piedi, in bicicletta o in barca, con uno sguardo attento a cultura e ambiente.
Ottobre si conferma il mese ideale per conoscere i territori fluviali del Polesine, coniugando arte e paesaggio, tradizione e innovazione. Un’occasione per i residenti di riscoprire le proprie radici e per i turisti di esplorare un’Italia meno conosciuta, ma ricca di storia e bellezze naturali, trasformando il territorio in un grande palcoscenico diffuso tra arte, natura e comunità. Il progetto loredano prende il nome da una celebre canzone del maestro Virgilio Braconi, “Secoli di storia tornano a memori: Loreo”, scelta dal sindaco Moreno Gasparini per evocare il carattere e la storia del borgo.
Domani, domenica 5 ottobre, alle 17, nell’oratorio della Santissima Trinità, il gruppo Ensemble Armonie Veneziane terrà un concerto di brani della grande musica barocca di Antonio Vivaldi. Seguirà una visita guidata alla mostra fotografica “Loreo si mette in mostra: 1000 anni di storia tra calli e riviere” presso le ex carceri, oggi Biblioteca Comunale Piergiorgio Bassan. I partecipanti saranno poi accompagnati in una passeggiata tra calli, portici e riviera del Naviglio e si sposteranno all’ingresso del campo sportivo per assistere all’inaugurazione della nuova tensostruttura, dove la Pro Loco offrirà un’apericena. Loreo, borgo dal carattere autentico tra Adige e Po, si presenta così come un luogo dove natura e cultura si incontrano in un equilibrio sostenibile, un grande Museo a cielo aperto tutto da esplorare.
.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE