VOCE
lendinara
04.10.2025 - 18:00
Ai nastri di partenza la stagione 2025/2026 del teatro comunale Ballarin, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Lendinara e da Arteven, con 11 appuntamenti da novembre a marzo che spaziano dalla prosa alla danza, dalla musica al circo contemporaneo, dagli spettacoli per adulti a quelli per bambini e famiglie.
“Anche la stagione 2025-2026 vede un cartellone di eventi pregevole e interessante, articolato nelle proposte e di elevato valore artistico - ha affermato il sindaco e assessore alla cultura Francesca Zeggio - Il ‘Ballarin’ si colloca infatti a pieno titolo tra le migliori realtà teatrali a livello nazionale, sia per la varietà dei titoli e per lo spessore delle opere rappresentate, sia per l’apprezzamento da parte della cittadinanza. Il grazie va ad Arteven e anche al comitato per il teatro per la condivisione”.
“E’ importante riuscire a mantenere l’affetto nella stagione teatrale, che cerchiamo di fare con un ulteriore innalzamento del livello”, ha precisato Nicola Gasparetto, direttore della Cittadella della Cultura. “Come comitato per il teatro - ha ricordato la presidente Alda Marchetto - abbiamo studiato la programmazione del teatro amatoriale che precede la stagione vera e propria”. A presentare la stagione è stato poi Mattia Zorzetto per Arteven, che ha ricordato come gli appuntamenti in cartellone abbiano un respiro non solo nazionale ma anche internazionale e spazino tra prosa, danza, circo contemporaneo e la grande conferma della musica.
Apertura il 15 novembre con Caterina Murino ne “La vedova scaltra”, una macchina comica perfetta: è la prova generale de “La Locandiera”, è il preludio dell’emancipazione e della liberazione della donna. Si prosegue il 27 novembre con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in “Pirandello Pulp” in cui il metateatro di Pirandello viene interpretato dal regista Edoardo Erba in chiave più attuale e irriverente. Appuntamento con la danza il 10 dicembre: l’International Classical Ballet danzerà “Il lago dei cigni” sulle note di Pëtr Il’ic Cajkovskij, una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male considerato l’icona dei balletti classici ottocenteschi.
La musica approderà a Lendinara il 18 dicembre con “In concerto con Enzo”, in cui Paolo Jannacci porta in scena, attraverso la musica, suo padre. Il nuovo anno del “Ballarin” inizierà all’insegna del circo contemporaneo il 23 gennaio con “Bianco” di “Compagnia Circartis”, uno spettacolo che descrive, attraverso il movimento plastico dei corpi, il momento vocativo dell’ispirazione poetica che dal nulla si inscrive su un foglio bianco. Il 14 febbraio sarà la volta di Emilio Solfrizzi, che in “Anfitrione” si confronta con una delle commedie più celebri di Plauto. Il 14 marzo Mario Autore, Anna Ferraioli Ravel e Domenico Pinelli presenteranno “Ditegli sempre di sì”, una commedia che Pinelli porta in scena su una tematica che Eduardo studiò sicuramente bene: la pazzia. Chiusura di stagione il 28 marzo con la compagnia “Catalyst” ne “Il misantropo”, commedia sociale di Molière, che nella riscrittura del regista Riccardo Rombi vede la tragedia della condizione umana, fragile e subordinata a eventi incontrollabili.
In cartellone ci saranno anche tre appuntamenti dedicati alle famiglie: il 14 dicembre “La Piccionaia” con “La notte dei regali”, spettacolo che racconta la storia di un vecchietto che conduce il carrettino dei regali di Santa Lucia e realizza i sogni di migliaia di bambine e bambini; il 7 febbraio fondazione Aida con “Pimpa il musical a pois” (evento speciale - family show), in cui le avventure della celebre cagnolina si intrecciano con il mondo di William Shakespeare; il 29 marzo Michele Cafaggi con “SonoSolo. Sono solo bolle di sapone”, in cui gli incubi diventano un’occasione per affrontare innocui mostri schiumosi e apparenti fragilità.
Al via, quindi, il rinnovo degli abbonamenti dal 15 al 22 ottobre, mentre si potranno acquistare nuovi abbonamenti nel periodo dal 24 al 29 ottobre e poi fino alla data del primo spettacolo. I biglietti singoli, invece, saranno acquistabili dal 31 ottobre, in biglietteria ma anche online su myarteven.it e vivaticket.com
La biglietteria sarà aperta in biblioteca comunale mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18 e sabato dalle 9 alle 13, oltre che in teatro la sera dello spettacolo a partire dalle 20 e a partire dalle 15.30 per le domeniche dedicate ai bambini. Si potrà contattare chiamando i numeri 0425/605667 oppure 388/4478526 (anche Whatsapp) o inviando un'email all'indirizzo teatro.ballarin@comune.lendinara.ro.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE