VOCE
rovigo
06.10.2025 - 19:00
Edicò esce dall’edicola e va tra le piazze, alla scoperta di altre edicole per sensibilizzare al movimento lento e alla bellezza dell’arte. Il progetto di hub artistico e collettivo, con sede all’ex edicola di vicolo San Rocco, ideato da Ilaria Parini ed Elisa Giuliani, ottiene un altro traguardo, con la collaborazione di Fiab Rovigo. Lo scorso sabato mattina, è stato possibile, per un gruppo di “impavidi” ciclisti, ammirare opere d’arte all’interno di edicole del territorio che hanno collaborato e partecipato.
Ad essere coinvolte le edicole di Orietta Colombo a Rovigo, di Fabbri Fabio ad Arquà Polesine, di Fedini Arianna a Pontecchio, di Loato Stefano a Bosaro. All’iniziativa hanno anche collaborato il panificio Arnaldo, che ha fornito la focaccia, l’enoteca Vino, terre e sapori che invece ha proposto un vino per l’occasione.
Ad essere coinvolti, diversi giovani artisti locali, in particolare: Letizia Prudenziato, laureatasi in fumetto e illustrazione all’Accademia di belle arti di Bologna. Per il lavoro si è ispirata al mondo sognante che ricordava i libri di testo della sua infanzia. Insieme, Andrea Beggio, che ha proposto l’opera “Imsouane 1”, una fotografia che appartiene a una serie, incentrata su zone di confine del Marocco. Ritrae un piccolo villaggio rurale, noto tra i surfisti, tra Essaouira e Agadir.
C’era poi Giulia Baroncini con “Chacun à son vélo” che nasce riprendendo l’espressione francese “Chacun à son goût”, ovvero “Ognuno ha i propri gusti” poiché la bici è questo, un mezzo universale ma anche molto personale, parte della quotidianità ma anche di molteplici viaggi. È un mezzo di espressione personale. Per la donna è stata anche simbolo di emancipazione e libertà. Infine, Marta Gulinelli, ha proposto “L’incidente”, un tentativo di tirare fuori qualcosa di ingarbugliato per non rimanere impigliati. È la storia di due fratelli, e la vita ci si mette di mezzo.
Un modo diverso di vivere l’arte. Perché l’arte è ovunque, basta saperla scovare anche altrove.
Il prossimo evento in programma è previsto per l’11 ottobre con “Collagicò - workshop di collage analogico” con il quale da giornali prenderà vita una nuova forma artistica. I posti sono limitati e occorre la prenotazione tramite canali social.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE