Cerca

badia polesine

“Piano italiano”, chiusura al top

Il palco è stato tutto per il giovane Pietro Vaccari, nato e residente nella nostra città

“Piano italiano”, chiusura al top

Il badiese Pietro Vaccari chiude gli appuntamenti del progetto “Piano italiano” al teatro Balzan.

Si è chiusa nei giorni scorsi la rassegna di due serate dedicate al repertorio italiano, coordinate dall’associazione Mendelssohn, con la direzione artistica di Roberto Prosseda, e finanziate dal Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo del Ministero della Cultura.

Ad esibirsi sul palco del Sociale è stato il giovane Pietro Vaccari, nato e residente a Badia Polesine, che ha avuto l’occasione di tenere un recital nel teatro della sua città natale. Davanti ad una buona cornice di pubblico, il giovane pianista, dopo aver introdotto personalmente i brani, ha proposto musiche appartenenti al Novecento pianistico italiano, opera di Ferruccio Busoni, Alfredo Casella ed Ennio Morricone.

Pietro Vaccari è diplomando al biennio di pianoforte al Conservatorio di Rovigo, dove studia con Roberto Prosseda. Si è già esibito in recital su repertorio italiano in varie stagioni concertistiche, sia in Italia che all’estero (New York, Madrid, Lisbona). I concerti del progetto Piano italiano proseguiranno, dopo gli appuntamenti di Badia Polesine, con altre date a Rovigo, nell’ambito del Rovigo Piano Festival, nella seconda metà di novembre. L’evento ha visto la collaborazione del Comune di Badia Polesine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400