Cerca

Canda

Lungo l’argine da Goldoni al filò

Un calendario davvero infinito

Lungo l’argine da Goldoni al filò

Torna con un programma ricco e variegato la rassegna “Teatri lungo il Canalbianco”, promossa dalla Compagnia Teatrale I Ruscoletti di Canda, che anche per il 2025 porta il teatro in alcuni centri dell’Altopolesine che sorgono, appunto, lungo il corso del Canalbianco.

Quest’anno, oltre ai comuni di Canda, Castelguglielmo e Bagnolo di Po, già coinvolti nella prima edizione, si uniscono con entusiasmo anche Trecenta e Pincara, anch’essi situati lungo le sponde del fiume: due nuove realtà pronte a dare il proprio contributo culturale e sociale alla rassegna.

Un calendario che spazia dai grandi classici come Shakespeare e Goldoni, passando per rivisitazioni in chiave moderna di racconti boccacceschi, fino a opere originali e popolari, con compagnie teatrali provenienti da tutto il Veneto e anche da fuori provincia.

Un’occasione per vivere la cultura in modo accessibile, divertente e condiviso. Il calendario degli spettacoli prevede la prima rappresentazione l’11 ottobre a Castelguglielmo con “Il mercante di Venezia” della Compagnia Teatrale L’Archibugio di Lonigo; il 18 ottobre a Canda la sarà il momento della Compagnia Teatrale I Ruscoletti con “Rolando e Caterina - Storie boccaccesche nel XXI secolo”; il 25 ottobre seconda tappa a Castelguglielmo con un Saggio del corso di teatro itinerante 2025 di Milano Lambrate dal titolo: “Guido Lolli si è svegliato dopo 40 anni di coma”; l’ 8 novembre, a Canda, L’Allegra Compagnia di Loreo porta in scena “Le promesse spose”; il 15 novembre a Bagnolo di Po torna la Bottega dei Commedianti di Grignano Polesine con “La s’cenza in tel cuore”; il 22 novembre a Trecenta, al Teatro Martini, il Prototeatro di Montagnana rappresenterà “La locandiera e gli amorosi”; il 6 dicembre a Castelguglielmo: “Salieri e Schubert: improvviso a quattro mani di M. Palmieri e A. De Gaspari”; il 13 dicembre, sempre a Castelguglielmo ci sarà la Compagnia dell’Albicocca: saliranno sul palco i docenti del Viola Marchesini di Rovigo con “Per chi suona il campanile - Così l’umorismo salverà il mondo; ultimo appuntamento il 20 dicembre a Pincara dove la Compagnia Teatrale I Ruscoletti di Canda riporterà indietro nel tempo con “Le fole del filò”.

Il 18 ottobre, data della rappresentazione che i Ruscoletti terranno nel loro paese, sarà un momento speciale per la compagnia che festeggerà 20 anni dalla fondazione, avvenuta nel 2005 per sostenere il gruppo scout di Canda, colpito da un fortunale durante un campo estivo. Da allora la compagnia ha percorso un lungo cammino fatto di teatro amatoriale, impegno civile e solidarietà. Nel corso degli anni ha portato in scena commedie dialettali, storiche, religiose e leggendarie, mantenendo viva la tradizione popolare e sostenendo iniziative benefiche. Attualmente la compagnia sostiene quattro adozioni a distanza (tre in Burkina Faso, una nelle Filippine) e continua ad aiutare la parrocchia.

A coronare il ventennale, l’uscita del primo libro di Manuela Tavian, presidente della compagnia e direttrice artistica della rassegna: “Ti racconto una storia”, una raccolta di leggende portate sul palcoscenico negli anni, ora raccolte in un libretto illustrato che vuole conservarne la memoria collettiva. Manuela Tavian, oltre ad essere l’autrice dei testi di molte delle commedie rappresentate, è il motore culturale e umano della compagnia, che con dedizione ha fatto crescere questo progetto coinvolgendo generazioni di attori e spettatori. “Teatri lungo il Canalbianco” è molto più di una rassegna: è un progetto culturale che mira a valorizzare il territorio e rafforzare il senso di comunità attraverso l’arte teatrale. Il coinvolgimento di nuove municipalità come Trecenta e Pincara è segno del crescente entusiasmo attorno a questa iniziativa che unisce tradizione, creatività e impegno sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400