Cerca

adria

I Bontemponi aprono il nuovo anno

Presentati i corsi dell’anno accademico 2025/2026 di Unipop. Il gruppo folkloristico illumina la serata

I Bontemponi aprono il nuovo anno

Un pomeriggio di musica, allegria e tradizione ha acceso l’auditorium “Sandro Pertini” del Centro servizi anziani di Adria, per la presentazione dei corsi dell’anno accademico 2025/2026 della sede adriese dell’Università popolare polesana, che ha scelto di inaugurare le proprie attività con una vera e propria “lezione-spettacolo” dedicata alla riscoperta delle radici polesane, con l'esibizione dei Bontemponi.

A fare gli onori di casa, la storica coordinatrice cittadina di Unipop, Fanny Franzoso, che da trent’anni guida con passione il gruppo di Adria. Visibilmente emozionata, ha espresso viva soddisfazione per la grande partecipazione del pubblico e per l’energia portata sul palco dai Bontemponi: “Uno spettacolo sempre ricco e straordinario - ha commentato Franzoso - che raccoglie in sé la storia e le tradizioni del nostro Polesine e del Delta. Un’eccellenza del territorio che va seguita e salvaguardata”.

Parole di apprezzamento sono giunte anche da Alessandro Manfrin, vicepresidente provinciale di Unipop, da Elisa Romani, presidente del Centro servizi anziani, e dal vicesindaco di Adria, Federico Simoni, che ha portato i saluti e il compiacimento dell’amministrazione comunale: “Un augurio di cuore di buon lavoro e tante soddisfazioni all’Università popolare polesana per il nuovo anno accademico - ha dichiarato Simoni - Siete un punto di riferimento per la cultura, la forma fisica e il benessere dei nostri anziani. Quest’anno contiamo oltre 120 iscritti, un traguardo che premia la vostra offerta formativa e l’instancabile energia della vostra ‘mattatrice’, Fanny Franzoso. Un grazie sincero ai Bontemponi per averci allietato con i canti della tradizione polesana e al Csa per l’ospitalità in questo splendido auditorium”. Lo spettacolo, un viaggio musicale e teatrale nella vita contadina di un tempo, ha alternato canti e ballate popolari, momenti comici e sketch dialettali. La fisarmonica di Remigio Zambotti, la chitarra di Sergio Salmi e l’uso di strumenti artigianali hanno contribuito a ricreare un’autentica atmosfera d’altri tempi.

Tra i momenti più emozionanti, la partecipazione a sorpresa di Angela Zambelli, già sindaco di Crespino e madrina di “Serata d’onore 2023”, che si è unita al coro nel brano “E gnarà chel dì”. A chiudere, le immancabili barzellette e battute del presidente del gruppo, Roberto Marangoni, che ha donato a Franzoso e Manfrin il quinto cd della produzione dei Bontemponi, “A me ricordo”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400