VOCE
adria
13.10.2025 - 19:00
Un pomeriggio di musica, allegria e tradizione ha acceso l’auditorium “Sandro Pertini” del Centro servizi anziani di Adria, per la presentazione dei corsi dell’anno accademico 2025/2026 della sede adriese dell’Università popolare polesana, che ha scelto di inaugurare le proprie attività con una vera e propria “lezione-spettacolo” dedicata alla riscoperta delle radici polesane, con l'esibizione dei Bontemponi.
A fare gli onori di casa, la storica coordinatrice cittadina di Unipop, Fanny Franzoso, che da trent’anni guida con passione il gruppo di Adria. Visibilmente emozionata, ha espresso viva soddisfazione per la grande partecipazione del pubblico e per l’energia portata sul palco dai Bontemponi: “Uno spettacolo sempre ricco e straordinario - ha commentato Franzoso - che raccoglie in sé la storia e le tradizioni del nostro Polesine e del Delta. Un’eccellenza del territorio che va seguita e salvaguardata”.
Parole di apprezzamento sono giunte anche da Alessandro Manfrin, vicepresidente provinciale di Unipop, da Elisa Romani, presidente del Centro servizi anziani, e dal vicesindaco di Adria, Federico Simoni, che ha portato i saluti e il compiacimento dell’amministrazione comunale: “Un augurio di cuore di buon lavoro e tante soddisfazioni all’Università popolare polesana per il nuovo anno accademico - ha dichiarato Simoni - Siete un punto di riferimento per la cultura, la forma fisica e il benessere dei nostri anziani. Quest’anno contiamo oltre 120 iscritti, un traguardo che premia la vostra offerta formativa e l’instancabile energia della vostra ‘mattatrice’, Fanny Franzoso. Un grazie sincero ai Bontemponi per averci allietato con i canti della tradizione polesana e al Csa per l’ospitalità in questo splendido auditorium”. Lo spettacolo, un viaggio musicale e teatrale nella vita contadina di un tempo, ha alternato canti e ballate popolari, momenti comici e sketch dialettali. La fisarmonica di Remigio Zambotti, la chitarra di Sergio Salmi e l’uso di strumenti artigianali hanno contribuito a ricreare un’autentica atmosfera d’altri tempi.
Tra i momenti più emozionanti, la partecipazione a sorpresa di Angela Zambelli, già sindaco di Crespino e madrina di “Serata d’onore 2023”, che si è unita al coro nel brano “E gnarà chel dì”. A chiudere, le immancabili barzellette e battute del presidente del gruppo, Roberto Marangoni, che ha donato a Franzoso e Manfrin il quinto cd della produzione dei Bontemponi, “A me ricordo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE