VOCE
rovigo
13.10.2025 - 12:29
Viaggio attraverso millenni di storia, per riscoprire antiche tecniche artigianali e rapporti fra popoli
Il festival internazionale che celebra le antiche rotte commerciali e culturali europee torna a Rovigo dal 6 al 16 novembre 2025 per la sua seconda edizione, trasformando la città in un crocevia internazionale di incontri culturali e spettacoli.
Il festival Sulle vie dell’ambra, che nasce da un’idea di Elisabetta Brusa, direttrice artistica della manifestazione, con l'idea di raccontare e valorizzare il ricchissimo patrimonio storico e archeologico del Polesine, è organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo del Polesine con il sostegno della fondazione Cassa di Risparmio di Rovigo. Fulcro e centro nevralgico del festival titolato in questa nuova edizione “Ambra e vetro: trasparenze erranti” è il museo dei Grandi Fiumi, luogo simbolico che custodisce le preziose testimonianze archeologiche legate all'ambra, recentemente esposte in una sezione dedicata, e le testimonianze di quella che è ritenuta la più antica manifattura del vetro dell'era protostorica ovvero l'abitato di Frattesina.
I suoi spazi accoglieranno il pubblico in un viaggio attraverso millenni di storia, dove le antiche tecniche artigianali riprenderanno vita attraverso convegni e laboratori esperienziali. Le sale del museo si trasformeranno in luoghi di incontro e scoperta, dedicati a laboratori creativi, esposizioni tematiche e attività specificamente pensate anche per i più piccoli, creando esperienze in grado di coinvolgere tutta la famiglia.
La vera novità di questa nuova edizione sarà, oltre alla presenza ufficiale dell’Estonia con la sua storia e i suoi commerci, l'estendere l'offerta culturale anche ad altri luoghi della città che si animeranno di eventi multidisciplinari volti a promuovere la cultura delle antiche vie del commercio dell'ambra e del vetro trasformando Rovigo in una rappresentazione errante in grado di riportare in vita gli antichi saperi e le suggestioni mitologiche che contraddistinguono tutta la sua storia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE