VOCE
musica e poesia
14.10.2025 - 19:00
Dal poeta polesano Piva alle sinfonie di Schumann. Domenica scorsa alle 11 all’auditorium Marco Tamburini di Rovigo si è tenuto il secondo appuntamento dell’edizione 2025 della doppia rassegna Musica e Poesia-Musica e Pittura organizzata da conservatorio Francesco Venezze, fondazione Banca del Monte di Rovigo e Accademia dei Concordi con la partecipazione di FinecoBank.
Dopo il saluto della presidente del conservatorio Venezze Maria Grazia Faganello c’è stata la presentazione letteraria offerta dagli studenti della classe quinta A indirizzo tradizionale del liceo scientifico Paleocapa di Rovigo. Coordinati dal docente Gianluca Gasperini si sono alternati quali relatori Paolo Meneghetti, Amaranta Pozzato e Alberto Saltarin. Il “racconto” della biografia, poetica e stile del poeta polesano Gino Piva (1873-1946), unitamente alla lettura di due exempla simbolici della sua produzione dialettale quali Àrzare de Po e El passo sul Canalbianco, e a un ricco ed ordinato apparato documentario di slide, hanno coinvolto l’attenzione del pubblico.
Il programma musicale, dedicato a due composizioni per clarinetto e pianoforte del romanticismo mitteleuropeo, quali i Phantasiestücke op. 73 di Robert Schumann e la Sonata op. 120 di Johannes Brahms, ha opportunamente contrappuntato, anche se “a distanza”, gli aspetti letterari soprattutto per l’esperta scrittura su testi poetici di Schumann e Brahms, qui realizzata in maniera “assoluta” dando voce ad uno strumento a fiato che con il canto ha in comune il “respiro”. Eccellente l’interpretazione del duo Filippo Arato, al clarinetto e Roberto De Nittis, al pianoforte, caratterizzata da una ricca ricerca di soluzioni timbriche, dinamiche ed agogiche, nel susseguirsi dei temi e dei loro sviluppi, condotta con un controllo sempre disinvolto e fluido delle impegnative tecniche strumentali insite nelle due partiture.
Ai numerosissimi e prolungati applausi è seguito un delicatissimo bis.
Il prossimo appuntamento è per domenica prossima con inizio alle 11 sempre in auditorium Marco Tamburini. Dal titolo “La terra madre e matrigna”, esso sarà dedicato al poeta polesano Livio Rizzi, presentato dagli studenti della classe Iva classico del liceo Celio-Roccati di Rovigo coordinati da Laura Bolognini e Odette Sette, mentre la parte musicale “Sonata Italiana” toccherà compositori italiani del Settecento e del Novecento storico, tra cui il vicentino Giacomo Orefice e il polesano Marino Cremesini, con brani proposti da Domenico Nicola Percetti violino e Giuseppe Fagnocchi pianoforte.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE