Cerca

rosolina

“Voci dal Polesine” accende l’autunno

Tra cultura, memoria, poesia e storia

“Voci dal Polesine” accende l’autunno

Tra ottobre e novembre Rosolina diventa il cuore pulsante della cultura polesana con “Voci dal Polesine”, un percorso di incontri e riflessioni dove storia, poesia e scuola si intrecciano per unire passato e presente, memoria ed emozione.

L'iniziativa è promossa dal Centro culturale per una civiltà dell'incontro Aps, con il patrocinio del Comune, e propone un ciclo di appuntamenti culturali ad ingresso libero, accompagnato da una mostra dedicata al Corpo degli Alpini. Il primo appuntamento è domani alle 21, nella sala consigliare del Comune di Rosolina, con Gino Bedeschi, storico e docente del Novecento polesano. Nel suo volume “Il Polesine del primo dopoguerra”, Bedeschi ricostruisce gli anni immediatamente successivi alla Prima guerra mondiale, segnati da tensioni sociali e nuove rivendicazioni dei braccianti. Mercoledì 22 ottobre, alle 21, al centro parrocchiale Santo Carlo Acutis, protagonista sarà Loris Porzionato, ingegnere e insegnante, con “Ricordi di guerra – Quello che i libri di storia non raccontano”.

Attraverso interviste a civili e reduci della Seconda guerra mondiale, Porzionato racconta la quotidianità del conflitto “dal basso”: paure, fughe, ma anche gesti di umanità e solidarietà. Mercoledì 29, alle 21, all'auditorium Sant'Antonio, si inaugura la mostra dedicata al Corpo degli Alpini, realizzata con il Museo Nazionale Storico degli Alpini, il Comando Truppe Alpine e il gruppo Alpini di Adria. L'esposizione ripercorre la storia e l'evoluzione delle truppe Alpine, dalle trincee della Prima guerra mondiale alla campagna di Russia, fino all'impegno nelle grandi emergenze civili - dal Vajont al terremoto del Friuli.

Durante l'inaugurazione interverrà il Generale Fabio Palladini, autore del volume “Il mulo. L'ibrido alpino”, omaggio a un protagonista silenzioso ma essenziale della vita militare. La mostra resterà aperta fino al 7 novembre. Giovedì 6 novembre, ancora all'auditorium Sant'Antonio, sarà la volta di Anna Volpe, giornalista e scrittrice, con In viaggio, un intreccio di prosa e poesia che attraversa luoghi e memorie dalla Costiera Amalfitana al Delta del Po. L'incontro sarà moderato da Diego Crivellari. Il ciclo si chiude mercoledì 19, al centro parrocchiale Santo Carlo Acutis, con Antonio Giolo, dirigente scolastico e filosofo. Nel suo libro “Senso della scuola, senso della vita”, Giolo intreccia diario personale e riflessione pedagogica, restituendo l'immagine di una scuola come luogo di comunità e crescita. L'incontro sarà moderato da Silvia Farina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Ultimo Video