VOCE
adria
16.10.2025 - 18:00
Prosegue il viaggio dell’Anpi alla scoperta dei padri costituenti della nostra Repubblica. Martedì la sala del Cada di Adria ha accolto un pubblico numeroso e attento in occasione dell’incontro - promosso dalla sezione locale dell’associazione partigiani - per ricordare la figura del padre costituente Giuseppe Dossetti, protagonista della storia politica e spirituale del Novecento italiano.
L’iniziativa, inserita nel ciclo di appuntamenti dedicati ai padri costituenti, ha visto gli interventi di Paolo Giaretta e Gabriele Frigato, che hanno offerto un ritratto ricco e articolato di Dossetti: dirigente cattolico antifascista, docente universitario di Diritto ecclesiastico, parlamentare della Democrazia cristiana e, dal 1959, sacerdote.
Giaretta ha sottolineato l’importanza del contributo dossettiano alla cultura politica italiana, evidenziando come la sua esperienza nella Resistenza e il suo pensiero cristiano abbiano saputo superare le divisioni ideologiche dell’epoca. “Pur ricoprendo incarichi di rilievo nella Dc - ha ricordato Giaretta - Dossetti non fu mai interessato al potere. La sua azione era guidata da un’idea alta della politica, come servizio e responsabilità morale”.
Frigato ha invece approfondito il ruolo di Dossetti nella commissione dei 75, incaricata di redigere la bozza della Costituzione italiana. “Per Dossetti - ha spiegato - la democrazia non poteva limitarsi al voto, ma doveva essere partecipativa, basata sul coinvolgimento dei cittadini attraverso i cosiddetti ‘corpi sociali’, strumenti di mediazione e solidarietà civile”.
Il pubblico ha seguito con grande interesse le relazioni, intervenendo con domande e riflessioni che hanno arricchito il dibattito.
Tra i partecipanti sono intervenuti anche Oriana Trombini, Eugenio Migliorini, Antonio Giolo e Paolo Ruzza, che hanno portato contributi di memoria e di approfondimento.
In chiusura, Franzoso ha ricordato i prossimi appuntamenti del ciclo “I padri costituenti”, che saranno dedicati a Umberto Terracini e Giuseppe Saragat, invitando la cittadinanza a partecipare per continuare a riflettere su un tema sempre attuale come quello delle radici democratiche della Repubblica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE