VOCE
castelguglielmo
17.10.2025 - 08:00
Inaugurato l’anno accademico dell’Università popolare polesana: cultura senza età tra Castelguglielmo, Bagnolo di Po e Canda. Grande partecipazione all’apertura dell’anno accademico presso il teatro parrocchiale di Canda. Concerto d’apertura con i giovani talenti del Conservatorio Venezze.
Lo scorso lunedì 13, al teatro parrocchiale “Don Rodolfo Ravara” di Canda, si è tenuta la cerimonia inaugurale dell’anno accademico dell’Università popolare polesana per il territorio dei Comuni di Castelguglielmo, Bagnolo di Po e Canda. L’evento ha visto la partecipazione delle rappresentanze amministrative dei tre Comuni coinvolti, l’assessore Chiara Tasso per Castelguglielmo, il vice sindaco di Canda Sabina Celio e il sindaco di Bagnolo di Po Amor Zeri, che hanno espresso con entusiasmo il loro sostegno all’iniziativa, confermando l’importanza di investire in cultura a tutte le età.
Particolarmente apprezzato è stato l’accento posto sul coinvolgimento delle persone non più giovani, ma desiderose di continuare a imparare, confrontarsi e rimettersi in gioco. Perché, come è stato giustamente ricordato, non si finisce mai di imparare nella vita. Ad allietare il pomeriggio un applaudito concerto per fiati del quintetto “Venezze Brass Quintet”, formato da giovani musicisti del conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo, che ha incantato il pubblico con un’esecuzione di alto livello artistico. L’organizzazione dell’anno accademico è frutto del lavoro appassionato di Gabrieli Giordana, affiancata da Manuela Ferrarese, Giuseppe Linio e Paola Prearo, che ogni anno curano un programma ricco e diversificato per rispondere agli interessi e alle esigenze dei partecipanti.
La stessa Gabrieli, durante il suo intervento, ha voluto ringraziare il Comune di Bagnolo di Po per essere rientrato nel progetto dopo un anno di pausa. A portare i saluti della presidente dell’Università popolare, Antonella Catozzo, è stato Paolo Avezzù, che ha condiviso alcuni numeri significativi: negli anni successivi al Covid, il numero degli iscritti è passato da 1.300 a oltre 2.000, e le sedi da 21 a 26, a dimostrazione del crescente interesse per questa realtà culturale. Le lezioni si terranno a Castelguglielmo ogni lunedì pomeriggio, dalle 15.30 alle 17, a partire da lunedì 20 ottobre. L’ultima lezione è prevista per lunedì 27 aprile. A chiusura del corso, sarà Bagnolo di Po a ospitare una conviviale finale per festeggiare l’anno trascorso insieme. L’evento inaugurale ha registrato una grande affluenza di pubblico, in gran parte femminile, a testimonianza della vitalità e del desiderio di socialità e conoscenza che animano i partecipanti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE