Cerca

rovigo

Alcazar, il teatro rifugio dalla guerra

La storia di un gruppo di varietà alla fine della Seconda guerra mondiale

Alcazar, il teatro rifugio dalla guerra

Le prove di uno spettacolo mentre fuori echeggiano le bombe che cadono sulla Rovigo del 1944-45. La fine della seconda guerra mondiale, lo sforzo di chi si sforza di non pensare ad orrori e privazioni per cercare un rifugio nell’arte e nell’aiuto reciproco. Tra divertimento e dramma.

Si avvicina il debutto del nuovo spettacolo della compagnia teatrale Briciole d’arte di Canaro. Si tratta di “Alcazar - Il rifugio” di Gianni Clementi, con la regia di Roberta Benedetto. Lo spettacolo andrà in scena sabato 25 ottobre alle 21 (data già sold out) e domenica 26 alle 16.30 nel teatro parrocchiale di Canaro (ingresso 7 euro). Una commedia capace di divertire e far riflettere sul dramma della guerra e sul bisogno di restare aggrappati alla propria umanità.

La trama di Alcazar racconta la storia di una scalcinata compagnia di varietà che sta allestendo un nuovo spettacolo in un vecchio scantinato utilizzato come rifugio antiaereo. la vicenda si svolge a Rovigo, nell'inverno tra il 1944 e 1945.

Mentre fuori imperversa l'ultima fase della Seconda guerra mondiale, tra bombe e rastrellamenti, gli artisti, a tratti improvvisati, cercano di dare un senso alla vita, in un alternarsi di prove, battibecchi, gag e confidenze. L’obiettivo è il debutto al teatro Alcazar, termine che in spagnolo significa fortezza. Ma forse sono proprio l’arte, la passione e il valore dello stare insieme il vero rifugio del gruppo per riuscire a sopravvivere agli orrori della guerra e a rimanere umani.

Una commedia amara, per ridere e commuoversi lasciandosi coinvolgere da una vicenda che mescola storie quotidiane nella Grande Storia. Lo spettacolo è il frutto di un adattamento in italiano e in dialetto del testo originale in romanesco di Clementi, al termine di un approfondimento storico e sociale del contesto della città di Rovigo negli ultimi mesi del conflitto. Un lavoro che ha impegnato le Briciole d’arte per alcuni mesi e sta per essere presentato al grande pubblico.

Sul palco ci saranno (in ordine di apparizione): Luca Temporin, Cristina Bellettati, Simone Bizzo, Mila Marangoni, Angela Ferrarese, Romina Cobianchi, Fabrizio De Scrovi, Alberto Garbellini, Paolo Turolla, Luciano Breda. Luci e audio a cura di Sergio Scanavini e Graziano Bianchin.

“Siamo molto emozionati - ha detto il presidente delle Briciole d’arte Mauro Descrovi - ma nello stesso tempo non vediamo l’ora di condividere questa fatica con il pubblico che ci ha sempre supportato. La commedia di Clementi è un testo molto bello che ci permetterà di divertirci, ma anche di riflettere su un tema importante. Un’altra sfida per il nostro gruppo che negli ultimi anni ha sempre cercato di mettersi alla prova per crescere”.

Lo spettacolo di sabato e domenica prossimi sarà il doppio evento di chiusura della rassegna teatrale di Canaro “Domenica in.. teatro”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400