VOCE
adria
22.10.2025 - 06:52
Sarà una serata di grande intensità quella in programma stasera alle 21 all’auditorium Mecenati di Adria, dove il Conservatorio “Buzzolla” presenta il concerto evento “Tra musica e silenzio”, un viaggio sonoro dedicato alla musica scritta in Italia nel “secolo breve” e oltre, arricchito da prime esecuzioni assolute. Il progetto nasce dalla sinergia tra le classi di semiografia, composizione, musica elettronica, strumenti a percussione e tutti gli strumentisti del Conservatorio, con l’obiettivo di esplorare le innovazioni musicali del Novecento e del nuovo millennio: dalla ricerca sulle forme aperte alla sperimentazione tecnologica, fino alle più recenti esperienze multimediali.
A dirigere l’ensemble sarà Jacopo Rivani, docente di semiografia, teoria ritmica e percezione musicale, che guiderà gli allievi in un percorso attraverso alcune delle pagine più significative della musica contemporanea italiana. In programma, tra gli altri, la “Serenata per un satellite” di Bruno Maderna e la “Piccola Musica Notturna” di Luigi Dallapiccola, due opere che segnano momenti fondamentali della storia musicale del Novecento. In collaborazione con Adria Percussion, diretta dal professor Alberto Macchini, verrà inoltre eseguito il primo movimento di “Millennium Bug” di Giovanni Sollima, brano di grande energia e impatto sonoro che fonde linguaggi classici e contemporanei. La serata offrirà anche uno spazio speciale alle nuove generazioni di compositori.
Debutteranno infatti tre parafrasi musicali scritte per l’occasione dagli allievi della scuola di composizione del professor Graziano Ricciardi: Sublime di Tommaso Chellin, Sospensione di Niko Pagan e Petricore di Emanuele Vallone. Le tre composizioni, accomunate da una profonda ricerca timbrica e da una scrittura originale, saranno interpretate dal neonato Ensemble di musica contemporanea del conservatorio, in un contesto che coniuga formazione, ricerca e creatività. A dare voce al filo narrativo della serata sarà Barbara Marras, interprete e curatrice dei testi che accompagneranno la musica. La componente multimediale sarà curata dalla classe di Musica elettronica del professor Eugenio Mininni, con le riprese audio e un concept visivo firmato da Virginia Yumi Bini.
La produzione è affidata a Emma Malachin. L’organico, diretto da Jacopo Rivani e con Barbara Marras come voce narrante, riunisce alcuni dei migliori studenti del Conservatorio: Enrico Visentin al violino, Elisa Facchini alla viola, Giovanni Bernardinello al violoncello, Andrea Masiero al contrabbasso, Francesco Pacella al flauto, Ludovica La Marca all’oboe, Enrico Gibin e Alessandro Sieve ai clarinetti, Anna Cavaliere al sax, Matteo Gibin alla tromba, Elisa Stefanini e Andrea Noiato all’arpa, Cristiano Marangoni al vibrafono e Michele Rizzu al pianoforte. L’ensemble di percussioni, preparato dal maestro Alberto Macchini, è composto da Axel Balan, Cristiano Marangoni, Tommaso Oliva, Sofia Pieretto ed Elia Raule. Con una durata di circa 50 minuti, “Tra Musica e Silenzio” promette un’esperienza intensa e immersiva, capace di unire ascolto, parola e immagine. Ingresso libero.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE