Cerca

porto viro

Mostra libro nel segno di Casanova

La 25esima edizione dedicata al tema “seduzione della cultura”. Si parte il primo novembre

Mostra libro nel segno di Casanova

Porto Viro si prepara a celebrare la 25esima edizione della Mostra del libro. Il tema scelto per quest’anno è affascinante e ricco di suggestioni: “Casanova e la seduzione della cultura”, filo conduttore che attraversa incontri, laboratori, spettacoli e momenti di convivialità. A presentare l’appuntamento, il sindaco Mario Mantovan, l’assessore alla Cultura Marialaura Tessarin, l’assessore all’Ambiente Ivano Vianello, la presidente della Pro loco Donada Antonella Ferro e lo staff dell’Ufficio Cultura comunale. Mantovan ha voluto sottolineare lo spirito che anima questa edizione: “Se vogliamo elevare Porto Viro dobbiamo puntare molto sulla cultura. Tutti gli eventi si terranno durante il giorno, così da favorire la partecipazione di studenti e famiglie. A turno verranno coinvolte le classi di tutto il territorio”. E ha annunciato che, il 4 novembre, il Comune organizzerà una messa nella chiesa di Donada e porterà duecento ragazzi in piazza per celebrare l’unità nazionale.

L’assessore Tessarin ha descritto la mostra come “un grande laboratorio culturale collettivo”: “Il tema della seduzione - ha spiegato - è declinato in tutte le forme artistiche. Faremo cultura e arte attraverso la parola, la pittura, la musica, la cucina. La mostra offrirà anche una selezione di oltre un migliaio di titoli forniti dal Centro Lovat di Treviso, con vendita scontata del 5% curata dalla Pro loco di Donada, che gestirà anche la logistica e l’allestimento in Sala Eracle”.

L’apertura sarà sabato primo novembre alle 10.30 con la cerimonia inaugurale, il mercato letterario e le esposizioni artistiche di Renza Antico, Patrizia Gennari, Pierangela Veronese e Roberta Fava, seguita dall’approfondimento “Casanova tra storia e mito 300 anni dopo”, a cura del professor Diego Crivellari, e dal concerto “Suggestione Casanova” con Federica Rossi alla tastiera, Federica Biondi al vibrafono e Lara Mantovani in un intenso monologo. Ma festa comincerà già domenica prossima con “A tavola con Giacomo Casanova: piatti e vini di un ghiottone veneto”, pranzo letterario ospitato dalla Pro loco di Donada, in via Piave 9, insieme agli autori Anna Maria Pellegrino e Giampiero Rorato. Il menu? Sarde in saor, crostino con baccalà mantecato e uovo con acciuga, spaghetti alla chitarra con sugo di seppie nero o rosso, fritto misto o scartosso, dolce e caffè. Un modo gustoso per entrare nello spirito della mostra, al costo di 35 euro, vini e bevande inclusi, prenotando allo 0426 322020. Lunedì 3 novembre, invece, “Letture al buio… ma senza paura!”, fiaba animata per bambini dai 3 ai 5 anni nella biblioteca ragazzi “La bottega di Pinocchio”. Martedì i più piccoli diverranno artisti con “Creature dell’Amore”, laboratorio di Simona Sacchiero per le prime elementari, mentre nel pomeriggio Crivellari, presenterà il suo libro “Giacomo Matteotti, figlio del Polesine”.

Mercoledì coinciderà con la giornata della Fiera Mata, tra luna park, mercato e intrattenimenti tra piazza della Repubblica e piazza del Mercato. Nel pomeriggio il concerto della Banda cittadina con partenza da Sala Eracle e poi il gioco con “Giochiamo a briscola?”, torneo intergenerazionale con carte veneziane e polesane a cura di Alberto Cristini. In serata l’incontro “La seduzione che arriva dal cielo” con il giovane talento Tommaso Schiesaro dell’associazione Ats Sciences Corporation. Giovedì la cultura diventa gioco: al mattino il confronto “Sfida all’ultimo sapere” fra le classi delle scuole del territorio sulla lettura del libro “Un mistero nero carbone” di Anna Vivarelli, e nel pomeriggio “In maschera con Casanova”, laboratorio per realizzare maschere veneziane insieme ai bambini della primaria, a cura della biblioteca dei ragazzi.

Venerdì all’insegna dei sentimenti con “Disegni con il cuore”, laboratorio per i più piccoli a casa di Simona Sacchiero, e con l’appuntamento serale “Tra profumi e seduzione. La vanesia degli oli essenziali”, esperienza sensoriale condotta dall’erborista Enrico Andreotti dell’associazione Il Tarassaco. Sabato sarà una giornata intensa: in mattinata l’incontro con l’autore Giovanni Scarpa, che presenterà una lettura teatralizzata di “Giorgio Foresto - Una vita a colori”, e nel pomeriggio l’incontro con la scrittrice Guendalina Middei, alias Professor X, con il suo “Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita”.

Infine, domenica 9 novembre, la rassegna si chiuderà con due momenti simbolici: alle 10 la Festa degli alberi, in cui ognuno dei 69 bambini nati nel 2024 riceverà il suo albero e una tessera della ludoteca dall’assessore all’Ambiente Ivano Vianello, e alle 18.30 “Brindisi a Casanova”, aperitivo letterario e afrodisiaco tra citazioni, assaggi e vini. Accanto a tutto questo, le iniziativa ambientali promosse dall’assessore Vianello, come l’escursione “I colori dell’autunno all’Oasi” di Voltagrimana domenica 2 novembre, a cura dell’associazione Gruppo Iniziativa per l’Ambiente. A ricordare il valore affettivo della Mostra del Libro, la presidente della Pro loco di Donada Antonella Ferro, tra le fondatrici storiche: “Per me è un ritorno. Fin dalla prima edizione ogni mostra è stata un’occasione di incontro e di cultura. Tornare oggi è come tornare a casa. Noi ci occuperemo in particolar modo dell'allestimento e della vendita dei libri , oltre che della premiazione del concorso di lettura”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400