VOCE
l'iniziativa editoriale
27.10.2025 - 08:28
Rem vi porta nel Polesine del Novecento; e la Voce porta Rem in tutte le vostre case. Venerdì, infatti, la rivista culturale polesana sarà di nuovo disponibile in tutte le edicole, in abbinamento facoltativo con La Voce di Rovigo.
Tra le pagine della rivista, giunta al numero 36 ed edita dall’omonima associazione e da Apogeo Editore, si potrà trovare, come di consueto, una nutrita serie di articoli, interventi e riflessioni su temi che riguardano il territorio polesano e del Delta, fino alle connessioni che lo stesso stabilisce, per ragioni storiche, geografiche e culturali, con Chioggia, la laguna di Venezia e il vicino confine ferrarese. Attraverso la storia di copertina riservata agli approfondimenti su uno specifico focus, si ripercorrerà un viaggio attraverso la cultura e le arti del Novecento polesano, cercando di interpretare le tracce che il secolo scorso ha impresso su un territorio in perenne trasformazione e ancora alla ricerca di una propria definitiva vocazione.
Proprio per capire quale sia stato il lascito delle riflessioni già portate avanti sul tema, e cercando di contribuire a definire lo stato attuale dei possibili scenari futuri polesani, soprattutto sul piano culturale e della più urgente necessità legata alle questioni del presente, l’indagine è partita da “Il Po del ’900”, una celebre mostra tenutasi nell’estate del 1995 al castello di Mesola, e curata da Laura Gavioli, una delle maggiori esperte di arte padana del Novecento. L’evento si era configurato come un’analisi ampia ed esaustiva anche sulla letteratura, il cinema e la fotografia, forme di espressione che hanno consentito di posare uno sguardo nuovo e di cogliere, lungo tutto l’arco del secolo scorso, lo spirito che ha permesso anche al territorio polesano di rivendicare con forza un prezioso patrimonio storico e culturale.
L’analisi che rappresenta il punto di partenza della riflessione, curata da Vainer Tugnolo, ripercorre il significato di quella mostra, cercando di dare ampio spazio ai contributi della cultura padana del ventesimo secolo all’interno della quale il Polesine ha svolto un ruolo di primo piano, ma troppo spesso dimenticato. Sarà anche l’occasione per leggere e approfondire molti aneddoti e curiosità, alcuni del tutto sconosciuti, che hanno contribuito a scrivere le storie affascinanti che il Delta e il Polesine hanno intrecciato con le tendenze più importanti, anche fuori dai suoi confini, con la letteratura e le arti visive.
L’analisi troverà compimento attraverso contributi specifici che andranno a completare il quadro delle tematiche affrontate.
In particolare, Alfredo Sigolo accompagnerà il lettore in un viaggio lungo l’arte polesana del Novecento, mettendo in luce autori, opere e tendenze, e senza risparmiare la descrizione delle occasioni che il territorio, per negligenza o incapacità, non è stato in grado di cogliere.
Per quanto riguarda la letteratura, sarà invece Diego Crivellari a cercare di fissare una mappa degli scrittori e delle opere che hanno avuto il merito di raccontare un Polesine da una visuale diversa, cercando, con una indagine attenta e puntuale, di aggiornare le coordinate di un “altro” Novecento.
La parte sull’architettura, invece, che spesso rischia di mancare dalle riflessioni sul valore del nostro patrimonio, sarà oggetto di un approfondimento e di uno stimolante viaggio attraverso le tendenze polesane del Novecento, condotto da Barbara Pregnolato.
Ancora qualche giorno di pazienza, e tutto questo potrà essere tra le vostre mani. Ovviamente, con La Voce di Rovigo: appuntamento a venerdì.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 