VOCE
rosolina
29.10.2025 - 17:00
Una serata di storia, memoria e identità collettiva quella in programma questa sera, alle 20.45 all'auditorium Sant'Antonio di Rosolina, dove sarà inaugurata la mostra storica dedicata al Corpo degli Alpini. L'evento sarà arricchito dalla presentazione del libro del generale di Divisione Fabio Palladini, “Il mulo. L'ibrido alpino”.
La serata rientra nel percorso culturale “Voci dal Polesine”, promosso dal centro socio-culturale per una civiltà dell'oncontro Aps, con il patrocinio del Comune di Rosolina e la collaborazione del “Circolo Noi”. Un'iniziativa che unisce memoria e cultura, trasformando il ricordo in un'occasione di incontro e crescita per tutta la comunità. La mostra, realizzata in collaborazione con il museo nazionale storico degli alpini – Doss Trento, il comando truppe alpine, il Ministero della difesa e il Ministero della cultura, potrà essere visitata dal oggi fino al 5 novembre.
Le visite mattutine saranno possibili su prenotazione, mentre nel pomeriggio l'esposizione sarà aperta dalle 15 alle 18. I riferimenti per le prenotazioni sono disponibili sulle pagine social del centro socio-culturale, sotto la locandina dell'evento inaugurale. Un appuntamento che anticipa le celebrazioni del 4 novembre, “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate”, e che invita i cittadini a riscoprire il valore e la storia di uno dei corpi militari più amati dagli italiani. Il percorso espositivo propone pannelli descrittivi, fotografie e materiali storici che raccontano l'evoluzione delle truppe alpine: dalle battaglie della Grande guerra alla Campagna di Russia, fino all'impegno civile nelle emergenze nazionali, dal Vajont al terremoto del Friuli.
Ospite d'onore della serata sarà il generale Fabio Palladini, già protagonista della ristrutturazione del museo storico nazionale degli alpini di Trento insieme al generale Stefano Basset. Nel suo volume “Il mulo. L'ibrido alpino”, Palladini rende omaggio a un compagno silenzioso ma indispensabile della vita militare alpina: il mulo, simbolo di forza, fedeltà e resilienza, qualità che da sempre rappresentano lo spirito delle Penne Nere. Oggi in pensione, il generale Palladini continua a collaborare con i gruppi alpini di Rovigo e Adria della sezione Ana di Padova, mantenendo vivo il legame tra memoria storica e testimonianza civile. L'invito è rivolto a tutta la cittadinanza, ma anche a scuole, associazioni e istituzioni, per condividere un momento di conoscenza e gratitudine verso chi, con dedizione e coraggio, ha scritto pagine fondamentali della nostra storia. Un evento che celebra non solo il valore degli Alpini, ma anche lo spirito di comunità di un territorio che non dimentica le proprie radici e sa guardare al futuro con orgoglio e unità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 