Cerca

adria

Celebrazioni in ogni frazione

Verso il IV Novembre

Celebrazioni in ogni frazione

Adria si prepara a celebrare la Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, in programma martedì 4 novembre, con una serie di momenti solenni dedicati al ricordo dei concittadini caduti per l’indipendenza e la libertà dell’Italia.

Una ricorrenza che da sempre unisce istituzioni, scuole, associazioni e cittadini in un comune sentimento di memoria e riconoscenza verso quanti hanno sacrificato la propria vita per la patria. Le celebrazioni prenderanno avvio alle 8.30 in piazza Bocchi, dove è previsto il ritrovo dei partecipanti e la partenza del corteo per la commemorazione ai cippi e alle lapidi che ricordano i caduti di tutte le guerre nel capoluogo. Successivamente, alle 10.30, in piazza Garibaldi, si terrà l’incontro dei rappresentanti delle istituzioni, dei corpi dello Stato, delle associazioni combattentistiche e d’arma, degli studenti della città e della cittadinanza.

Da qui si formerà il corteo che sfilerà lungo corso Vittorio Emanuele II fino a piazzetta San Nicola, dove, alle 10.45, al monumento ai Caduti, si svolgeranno l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno nazionale e il saluto ufficiale del sindaco Massimo Barbujani. La mattinata si concluderà alle 11.15 nella sala del consiglio comunale, con gli interventi degli studenti degli istituti scolastici della città, protagonisti di un momento di riflessione e condivisione sul valore dell’unità nazionale e della memoria storica.

Le cerimonie commemorative proseguiranno poi domenica 9 novembre nelle frazioni del territorio comunale, ciascuna con il proprio programma di celebrazioni religiose e deposizioni di allori ai monumenti ai Caduti, alla presenza delle autorità civili e delle associazioni d’arma. A Baricetta, la commemorazione inizierà con la messa alle 9.45, seguita dalla deposizione di un mazzo d’alloro al monumento ai caduti, alla presenza dell’assessore Giselda Baratella, della consigliere Emanuela Beltrame e dell’Associazione nazionale marinai d’Italia. A Bellombra, dopo la messa delle 11.15, si terranno le deposizioni di allori al monumento ai Caduti, alla lapide alla casa dell’Azione cattolica e alla lapide dei patrioti in località Corcrevà. Parteciperanno il presidente del consiglio Fortunato Sandri, il consigliere Federico Crepaldi, insieme all’Associazione nazionale alpini e all’Associazione lagunari truppe anfibie. A Bottrighe, le celebrazioni inizieranno con la messa alle 11, seguita dalla deposizione di un mazzo d’alloro al monumento ai Caduti. Durante la cerimonia sarà ricordato il paracadutista Silvano Bolzoni, nel 54esimo anniversario della sciagura della Meloria. Saranno presenti il vicesindaco Federico Simoni, il delegato Fabrizio Romani, insieme alle associazioni Autieri, Combattenti e reduci e Anpi. A Ca’ Emo, la celebrazione della messa è prevista alle 11, seguita dalla deposizione di un alloro al monumento ai Caduti, alla presenza dell’assessore Giorgio D’Angelo, del delegato Luigi Fornaro e dell’Associazione nazionale alpini. A Cavanella Po, invece, le cerimonie inizieranno alle 10.30 con la deposizione di un alloro, seguita dalla messa, alla presenza del sindaco Massimo Barbujani, della consigliera Marzia Manzetto e dell’Associazione Lagunari Truppe Anfibie. A Fasana, la comunità si riunirà alle 9.30 per la messa, seguita dalla deposizione di un mazzo d’alloro al monumento ai Caduti, con la partecipazione dell’assessore Giorgio D’Angelo, del consigliere Gino Donà e dell’Associazione nazionale alpini. A Mazzorno Sinistro, la deposizione dell’alloro avverrà alle 10, alla presenza del sindaco Massimo Barbujani, della consigliera Marzia Manzetto e dell’Associazione Lagunari Truppe Anfibie. Infine, a Valliera, la celebrazione si terrà con la messa delle 9.30 e la deposizione dell’alloro alle 10.15 al monumento ai Caduti, alla presenza dell’assessore Giorgio Crepaldi, del consigliere Matteo Franzoso e delle associazioni carabinieri, Arma di cavalleria e finanzieri d’Italia.

L’amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare a questi momenti di raccoglimento e gratitudine, per mantenere viva la memoria di chi ha donato la propria vita alla nazione e trasmettere alle nuove generazioni il valore dell’unità e della pace.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400