Cerca

rovigo

Torna quello che scrivono le donne

Si riparte domani pomeriggio con Sara Zanferrari e “Voci ribelli. Scritture di donne e libertà”

Torna quello che scrivono le donne

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno culturale rodigino: “Quello che le donne scrivono”, la rassegna letteraria dedicata alla scrittura femminile promossa dall’associazione culturale Crams, con il sostegno di Bvr Banca Veneto Centrale e il patrocinio del Comune di Rovigo, della Provincia e della consigliera di parità della Provincia di Rovigo. Un ciclo di incontri che, nel corso delle edizioni, ha saputo valorizzare le autrici del territorio e la nuova narrativa polesana, offrendo al pubblico un osservatorio privilegiato sul mondo della scrittura femminile e sulle sue molteplici voci.

“Scegliere non è stato facile - spiega Chiara Paparella, presidente del Crams e ideatrice del progetto - perché tutte le autrici segnalate meritavano attenzione. Abbiamo tuttavia voluto costruire una rassegna che rispecchiasse la varietà, la qualità e la forza delle voci femminili del nostro territori”.

La rassegna valorizza opere di narrativa pubblicate nel corso dell’ultimo anno. L’evento inaugurale, in programma domani alle 18, sarà affidato a Sara Zanferrari, giornalista e redattrice del blog letterario Thrillernord, che aprirà la rassegna con l’intervento “Voci ribelli. Scritture di donne e libertà - Tra ribellione e consapevolezza, le voci femminili che riscrivono la contemporaneità”. Un viaggio tra autrici, linguaggi e tendenze della narrativa femminile italiana di oggi. Il 7 novembre sarà la volta di Moira Manzoli con il romanzo d’esordio “Anna. Il volto oscuro di OnlyFans”, storia vera e attuale sulla vulnerabilità economica e la dipendenza digitale. Modera l’incontro Sara Zanferrari.

Il 14 novembre protagonista sarà Lella Toscano con “Hostal Levante” (Apogeo Editore), un racconto di rinascita e libertà ambientato in Andalusia, presentato con Rosanna Beccari. Il 21 novembre toccherà a Stefania Crepaldi con “Dimmi che non vuoi morire” (Salani), terzo capitolo della serie noir dedicata a Fortunata, la tanatoesteta. L’autrice dialogherà con Nicoletta Canazza.

Il 28 novembre sarà ospite Cristina Guasti, autrice di “Alle soglie della maturità” (Il Seme Bianco), che narra con ironia le vicende di Roberto Maria Gusberti, uomo di mezza età costretto a confrontarsi con sé stesso e i propri pregiudizi durante un viaggio in Sardegna. Modera Lucia Bellinello. A chiudere la rassegna, venerdì 5 dicembre, Elisa Cappelli con “Sussurri. I fantasmi di Ca’ Ligo” (Delos Digital), un paranormal gothic romance ambientato tra le nebbie del Delta del Po, in dialogo con Alessandra Borella.

“In tre anni - conclude Chiara Paparella - la rassegna è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per chi ama la lettura e la cultura. Ogni incontro è una piccola finestra aperta sul mondo, dove le parole delle donne diventano strumenti di libertà, dialogo e consapevolezza”.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si terranno di venerdì - alle 18 nel salone d’onore di Palazzo Casalini - sede direzionale di Bvr Banca Veneto Centrale, in via Casalini a Rovigo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400