VOCE
occhiobello
05.11.2025 - 18:00
Venerdì scorso, a Mennecy, comune francese di oltre 13mila abitanti nella regione dell'Île-de-France, è andato in scena un altro momento importante che scandito e caratterizzato il gemellaggio ultradecennale tra la comunità d’oltralpe e Occhiobello. I cittadini francesi e la folta delegazione proveniente da Occhiobello, hanno assistito allo spettacolo “Reverie d’Italie”, un viaggio in musica tra le sonorità, le immagini e le canzoni, italiane e francesi, legate a doppia mandata all’arte cinematografica. Sul palco un ensemble composta dalle corali Fab girls e Vocal fly, dai musicisti della La La Band con gli allievi della scuola musicale di Occhiobello di Elisa Braiato e la collaborazione dell’associazione Compagnia dei Kamikaze di Pincara e Lab 105 di Mantova. Capo delegazione l’assessore ai gemellaggi, Marica Di Stasio.
“L’attività - spiega l’assessore - nasce come scambio tra la jazz Band di Mennecy di Alain Cloche e la scuola di musica di Elisa Braiato che ha preparato un repertorio di circa un’ora e mezza di canzoni italiane e francesi, tutte afferenti a film famosi. I musicisti che si sono esibiti sono 23”. Le 50 persone coinvolte nel viaggio con l’amministrazione comunale, hanno lavorato molto per questo scambio. “Gli obiettivi sono di natura culturale, sociale e politica. In particolare favorire la conoscenza reciproca delle tradizioni, della lingua e della cultura delle due comunità locali, organizzando scambi tra associazioni e realtà culturali, sportive e non solo - spiega ancora l’assessore - poi vogliamo mettere in risalto le peculiarità storiche, architettoniche, artistiche e gastronomiche di entrambe le comunità, creare eventi comuni che facciano conoscere le rispettive culture e mettano in relazione le rispettive comunità".
"Oltre a questo è nostra intenzione rafforzare nei cittadini, soprattutto nei giovani, il senso di appartenenza a un’Europa fondata sulla cooperazione, la diversità culturale e la solidarietà. Infine consolidare rapporti di amicizia tra i cittadini delle città gemelle, anche con la tedesca Renningen, attraverso l’ospitalità reciproca, creando legami duraturi tra le istituzioni locali, promuovendo il dialogo e la collaborazione. Il gemellaggio rappresenta un gesto politico simbolico di pace e solidarietà, in linea con i valori fondanti dell’Unione Europea, fondamentale nel quadro internazionale attuale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 