Cerca

occhiobello

“La musica rafforza il gemellaggio”

A Mennecy si sono esibiti la jazz Band di Alain Cloche e la scuola di musica di Elisa Braiato

“La musica rafforza il gemellaggio”

Venerdì scorso, a Mennecy, comune francese di oltre 13mila abitanti nella regione dell'Île-de-France, è andato in scena un altro momento importante che scandito e caratterizzato il gemellaggio ultradecennale tra la comunità d’oltralpe e Occhiobello. I cittadini francesi e la folta delegazione proveniente da Occhiobello, hanno assistito allo spettacolo “Reverie d’Italie”, un viaggio in musica tra le sonorità, le immagini e le canzoni, italiane e francesi, legate a doppia mandata all’arte cinematografica. Sul palco un ensemble composta dalle corali Fab girls e Vocal fly, dai musicisti della La La Band con gli allievi della scuola musicale di Occhiobello di Elisa Braiato e la collaborazione dell’associazione Compagnia dei Kamikaze di Pincara e Lab 105 di Mantova. Capo delegazione l’assessore ai gemellaggi, Marica Di Stasio.

“L’attività - spiega l’assessore - nasce come scambio tra la jazz Band di Mennecy di Alain Cloche e la scuola di musica di Elisa Braiato che ha preparato un repertorio di circa un’ora e mezza di canzoni italiane e francesi, tutte afferenti a film famosi. I musicisti che si sono esibiti sono 23”. Le 50 persone coinvolte nel viaggio con l’amministrazione comunale, hanno lavorato molto per questo scambio. “Gli obiettivi sono di natura culturale, sociale e politica. In particolare favorire la conoscenza reciproca delle tradizioni, della lingua e della cultura delle due comunità locali, organizzando scambi tra associazioni e realtà culturali, sportive e non solo - spiega ancora l’assessore - poi vogliamo mettere in risalto le peculiarità storiche, architettoniche, artistiche e gastronomiche di entrambe le comunità, creare eventi comuni che facciano conoscere le rispettive culture e mettano in relazione le rispettive comunità".

"Oltre a questo è nostra intenzione rafforzare nei cittadini, soprattutto nei giovani, il senso di appartenenza a un’Europa fondata sulla cooperazione, la diversità culturale e la solidarietà. Infine consolidare rapporti di amicizia tra i cittadini delle città gemelle, anche con la tedesca Renningen, attraverso l’ospitalità reciproca, creando legami duraturi tra le istituzioni locali, promuovendo il dialogo e la collaborazione. Il gemellaggio rappresenta un gesto politico simbolico di pace e solidarietà, in linea con i valori fondanti dell’Unione Europea, fondamentale nel quadro internazionale attuale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400