Cerca

rovigo

Vajont, il ricordo di chi c’era

Con gli alpini

Vajont, il ricordo di chi c’era

La tragedia del Vajont, il racconto di chi c’era e di chi ha partecipato ai soccorsi. Un appuntamento per ricordare la tragedia che nel 1963 distrusse Longarone, causando circa 2mila vittime. E’ in programma oggi alla sala della Gran guardia di Rovigo, un doppio appuntamento organizzato dalle sezioni alpini di Rovigo e Padova. In mattinata, dalle 10.30 alle 12 gli alpini incontreranno i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Il secondo appuntamento alle 18.30 quando gli alpini incontreranno la cittadinanza. In programma interventi di Giuseppe Vazza, sopravvissuto del Vajont, accompagnato dal Gruppo alpini Longarone e Guido Siviero, militare alpino soccorritore della brigata alpina Cadore nel 1963.

La tragedia del Vajont si verificò la sera del 9 ottobre 1963 nel neo-bacino idroelettrico artificiale di fronte a Longarone, quando una frana precipitò dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino alpino realizzato con l'omonima diga. La conseguente tracimazione dell'acqua contenuta nell'invaso, con effetto di dilavamento delle sponde del lago, coinvolse prima Erto e Casso, paesi vicini alla riva del lago dopo la costruzione della diga, mentre il superamento della diga da parte dell'onda generata provocò l'inondazione e distruzione degli abitati del fondovalle veneto, tra cui Longarone e la morte di quasi 2mila persone.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400