VOCE
arqua’ polesine
07.11.2025 - 09:00
Domenica 9 novembre, a partire dalle 9.30, si terrà ad Arquà Polesine una delle ultime tappe del 2025 del progetto ministeriale PoSalvaMare, che vedrà protagonista il comune di Arquà Polesine e il Canalbianco.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’associazione Plastic Free onlus, coinvolgerà volontari impegnati in un’attività di raccolta e catalogazione dei rifiuti lungo un tratto della sponda del Canalbianco adiacente alla Conca Bussari.
Si tratta di un intervento concreto contro i rifiuti trasportati dalle acque, ma anche contro l’abbandono sistematico che da anni deturpa uno dei corsi d’acqua più importanti del Polesine.
“Da recenti studi condotti per volontà della Regione Veneto, attraverso il progetto River Eye, si è constatato che il Canalbianco detiene purtroppo il triste primato di essere tra i corsi d’acqua più inquinati dalle plastiche flottanti – ricorda Elisa Bedendo, referente Plastic Free di Arquà Polesine – Basta avvicinarsi alla chiusa Bussari per rendersi conto della gravità della situazione: qui si è formata una vera e propria isola di rifiuti, con vegetazione e una distesa impressionante di plastica, soprattutto bottiglie, ma c’è davvero di tutto”.
L’appuntamento di domenica rientra nel progetto ministeriale PoSalvaMare, promosso dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po con il supporto di Plastic Free, Legambiente e diversi enti di ricerca. L’obiettivo è monitorare, studiare e ridurre il trasporto di plastica dai fiumi al mare, agendo contemporaneamente su più fronti: ricerca scientifica, azione diretta e sensibilizzazione delle comunità locali.
“Quello che faremo domenica sarà solo un piccolo tassello di un grande progetto – conclude Bedendo – ma è proprio da questi gesti che si costruisce la speranza di soluzioni concrete per evitare che enormi quantità di plastica raggiungano il mare. Un processo sinergico di studio, ricerca e azione per arrivare a un risultato davvero incisivo”.
Plastic Free Onlus e l’amministrazione comunale invitano tutti i cittadini, le associazioni e i volontari, anche dai comuni limitrofi, a partecipare attivamente a questa importante iniziativa di tutela ambientale.
Appuntamento quindi a domenica 9 novembre alle ore 9.30 presso la Conca Bussari ad Arquà Polesine.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 