VOCE
adria
08.11.2025 - 05:00
Con un incontro denso di spunti e riflessioni sul tema “La bonifica idraulica oggi: il nuovo tempo dell’acqua”, è ufficialmente partito il ciclo di conferenze “La Natura”, promosso dall’associazione Attive Terre Odv in collaborazione con la Fondazione Scolastica Carlo Bocchi e il Liceo Bocchi-Galilei. Relatore del primo appuntamento è stato l’ingegner Rodolfo Laurenti, direttore del Consorzio di Bonifica Delta del Po, che ha guidato il pubblico in un vero e proprio viaggio nella storia e nell’attualità della gestione idraulica del territorio polesano.
Laurenti ha saputo coniugare rigore tecnico e sensibilità divulgativa, partendo da un’ampia contestualizzazione geografica – il bacino idrografico del Po e dell’Adige – per poi arrivare a descrivere nel dettaglio l’attività dei due consorzi operanti in Polesine: Delta del Po e Adige-Po. Attraverso mappe, esempi e dati, il direttore ha illustrato i manufatti e le opere di bonifica che rendono possibile la vita in un territorio che, in molti punti, si trova sotto il livello del mare.
Tra i temi trattati, anche subsidenza, cuneo salino, cambiamenti climatici e la necessità di progettare bacini di laminazione per mitigare gli effetti delle precipitazioni improvvise. Laurenti ha sottolineato inoltre l’importanza di un approccio consapevole all’uso delle risorse idriche, citando le sfide future: risparmio d’acqua, tutela dei servizi ecosistemici, conservazione dei paesaggi e trasmissione di un ambiente integro alle nuove generazioni. Particolarmente apprezzato dal pubblico l’invito del relatore a “leggere” la toponomastica come chiave per comprendere la storia e l’evoluzione del territorio, e la riflessione conclusiva lanciata dal presidente di Attive Terre, Alessandro Andreello: “Il nostro Delta è un terreno naturalmente artificiale o artificialmente naturale?”. Un interrogativo che racchiude il senso profondo del rapporto tra uomo e ambiente. Alla conferenza, ospitata nella Sala della Fondazione Carlo Bocchi di corso Vittorio Emanuele II, hanno preso parte numerosi cittadini e studenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 